Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] è diversa nei due sessi: in quello femminile è presente un maggiore accumulo di grasso in corrispondenza delle guance.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale, la faccia acquista le proprie sembianze verso la 7ª o 8ª settimana, quando diventano ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dà inizio alla sequenza viene nuovamente prodotto nella reazione finale (➔ ciclo metabòlico).
Ciclo di sviluppo
Sinonimo di ontogenesi, ossia il complesso dei diversi stadi attraverso i quali passa un organismo dalla sua prima costituzione (per es ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] . Rostand, agli orientamenti della ricerca, aveva intuito una non lontana svolta della ricerca e delle sue applicazioni verso l'ontogenesi e la fisiopatologia del soggetto umano: il Rostand si era soffermato, per es., sull'ipotesi di una ''ectogenesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] fisiologia medica, che si concentrò sulla chimica, e la fisiologia zoologica, che focalizzò l'attenzione sullo studio dell'ontogenesi e della filogenesi.
Nel XVIII sec., invece, gli orti botanici avevano già cominciato a liberarsi della tradizionale ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] " (superiore e inferiore). Questo modo di vedere, molto comprensibile in uno zoologo, considera l'individuo in divenire nell'ontogenesi. Ma vi è possibilità di considerare l'individuo in divenire anche nella filogenesi, e in tal senso diventa anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] , eccezionalmente due. Infine, i geni che codificano per i PRR non vanno incontro a modificazioni strutturali durante l'ontogenesi, mentre i geni dei recettori dei linfociti B e T vengono 'riarrangiati' durante la differenziazione di queste cellule ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] per mezzo di tendini, mentre negli esoscheletri degli Invertebrati l'inserzione avviene all'interno della formazione scheletrica.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
I centri di ossificazione compaiono nel cranio verso l'ottava settimana di vita ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] integri, venendo a costituire il primo tratto dei grandi tronchi arteriosi che nell'adulto si dipartono dal cuore.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante lo sviluppo embrionale dell'uomo, il sistema cardiovascolare è l'apparato che per primo ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , ovvero l'osso del pene, si può sviluppare, quasi esclusivamente nei Carnivori, nel tessuto connettivo del pene.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante lo sviluppo embrionale, la formazione dell'organo copulatore avviene solo dopo la produzione ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] IgM aumentati o presenti a concentrazione normale. Anch'esso rientra nei difetti a prevalente estrinsecazione anticorpale. Nell'ontogenesi del sistema immunitario la maturazione della linea cellulare B avviene (nell'adulto) all'interno del midollo ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...