• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [291]
Biologia [89]
Medicina [134]
Anatomia [66]
Zoologia [57]
Patologia [47]
Temi generali [24]
Biografie [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Patologia animale [23]
Fisiologia umana [18]

ontogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, la serie successiva di stadi e di cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIONE

Ontogenesi dell'apprendimento

Frontiere della Vita (1999)

Ontogenesi dell'apprendimento Gemma Calamandrei (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia) Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] rinforzi con i quali indurre un condizionamento strumentale (Zolman, 1983; Campbell, 1984; D'Udine e Alleva, 1984). Ontogenesi dell'apprendimento nei roditori La maggior parte degli studi ontogenetici sull'apprendimento e la memoria è stata condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

biogenesi

Enciclopedia on line

Dottrina secondo cui ogni essere vivente proviene da un essere vivente preesistente. In biologia molecolare, il processo che porta alla formazione di organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti) e di [...] (ribosomi). Legge biogenetica fondamentale Principio formulato da E.H. Haeckel (1866), secondo il quale l’ontogenesi ricapitola la filogenesi. Tale ricapitolazione può essere alterata dalla cenogenesi, cioè dalla comparsa di strutture che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CLOROPLASTI – MITOCONDRI – ONTOGENESI – EMBRIONE

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] si distinguono: ossa primarie (o di sostituzione), dette anche autostosi, che sono le prime a comparire durante l’ontogenesi e derivano da un modello cartilagineo preesistente; e ossa secondarie (o di rivestimento, mantellari o da membrana) dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

HERLITZKA, Amedeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERLITZKA, Amedeo Fisiologo, nato a Trieste il 26 dicembre 1872, accademico nazionale dei Lincei. Fu imprigionato per irredentismo, studiò a Pisa, a Firenze, a Roma, dove si laureò nel 1897. Dal 1897 [...] nel 1910 successe nella cattedra ad A. Mosso. Ha eseguito importanti lavori sulla fisiologia dello sviluppo, sull'ontogenesi dei fermenti, sulla clorofilla, sull'elettrofisiologia, sulla fisiologia del lavoro e dell'aviazione. Volontario nella guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – IRREDENTISMO – PSICHIATRIA – CLOROFILLA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] alla sua nuova teoria, a domandarsi le possibili ragioni e a formulare nuove ipotesi, ma per Kölliker era l'ontogenesi a dover chiarire la filogenesi, e non viceversa, tanto più che, nella sua adesione alla teoria evoluzionista, egli raccomandava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

immunita specifica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunità specifica Alberto Mantovani Uno dei due tipi di immunità del sistema immunitario; l’altro tipo è rappresentato dall’immunità innata. L’immunità specifica vede come cellule centrali i linfociti [...] TCR (T-cell receptor). Queste molecole tipiche dell’immunità specifica sono codificate da geni che, nell’ontogenesi delle cellule linfocitarie, vanno incontro a una complessa serie di eventi di rimescolamento (riarrangiamento genetico). Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] sistema scheletrico e diversi tipi di tessuti connettivi. Embriologia L’embriologia è la disciplina biologica che studia l’ontogenesi. Branche dell’embriologia L’embriologia chimica, nata come disciplina autonoma con l’opera di J. Needham, Chemical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

RANZI, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RANZI, Silvio Biologo, nato a Roma il 16 ottobre 1902; laureato in scienze naturali a Roma nel 1923, fu prima capo del reparto di zoologia alla Stazione zoologica di Napoli, poi (dal 1939) titolare della [...] proteico nel corso dello sviluppo embrionale, riuscendo a mettere in evidenza una ontogenesi molecolare, nel corso dello sviluppo, e seguendo questa ontogenesi negli ibridi di alcuni animali. I principali risultati delle sue ricerche sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZI, Silvio (1)
Mostra Tutti

colonna corticale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colonna corticale Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] delle quali sono riconoscibili tutti i tipi di neuroni corticali, piramidali e non, eccitatori e inibitori. Nell’ontogenesi del cervello la minicolonna è prodotta dalla divisione iterativa di un piccolo clone di cellule progenitrici del neuroepitelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEOCORTECCIA – ONTOGENESI – IPOTALAMO – ENCEFALO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ontogèneṡi
ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...
ontogenètico
ontogenetico ontogenètico agg. [der. di ontogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’ontogenesi: evoluzione o sviluppo o., lo stesso che ontogenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali