Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] colecisti collegata a uno dei due, mentre nel piccione la colecisti è assente, pur rimanendo due dotti epatici indipendenti.
Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Il fegato, la colecisti e i dotti biliari sono di origine entodermica e si formano, all ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] degenerativo interessi i neuroni di un nucleo viscero-motore (v. Levi-Montalcini, 1963) sostituito nella filogenesi e nell'ontogenesi da un nucleo di uguale funzione a localizzazione toracica: lo sviluppo e la successiva migrazione di questo nucleo ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] differenti, sono tuttavia indissolubili. Si deve a G. Viola l'avere dimostrato col metodo antropometrico clinico che nell'ontogenesi esiste un rapporto inverso di intensità tra l'accrescimento di massa e lo sviluppo delle forme (legge del Viola ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] o giunzioni gap), cosicché l'attivazione di una cellula si diffonde immediatamente a quelle vicine.
2. Filogenesi e ontogenesi
di Daniela Caporossi
Per la trattazione generale relativa agli aspetti filogenetici e ontogenetici, v. parotide. Per quanto ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] pressione sanguigna notevole, garantisce rifornimento e ricambio efficienti anche alle regioni più periferiche dell'organismo.
Ontogenesi
Al contrario degli altri tessuti epiteliali, l'endotelio non si forma dai tre foglietti embrionali (ectoderma ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ad esempio l'atrofia degli abbozzi branchiali e della corda dorsale, di alcune parti dell'albero circolatorio nell'ontogenesi intrauterina dei Mammiferi, degli organi della sfera sessuale (mammella compresa) a una certa età della vita extrauterina ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] di piacere o di dolore, eccita il trigemino che innerva la ghiandola, provocando la lacrimazione.
Filogenesi e ontogenesi
di Gabriella Argentin
Le ghiandole lacrimali, presenti nei Vertebrati terrestri (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), mancano ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] , come gomito e ginocchio, nelle foche, che svolgono la loro vita sociale sulla terraferma, tali articolazioni vengono mantenute.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Le gemme degli arti compaiono nella 4ª settimana di vita embrionale: le pettorali, che ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] fronte, sul margine delle labbra, nelle pinne del naso, dove le ghiandole sebacee non sono associate ai peli.
3. Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Durante il 3° e 4° mese di gestazione, piccole zone di epidermide vanno incontro a rapide divisioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] quali sono riconoscibili tutti i fenotipi di neuroni corticali, piramidali e non piramidali, eccitatori e inibitori (fig. 3). Nell'ontogenesi del c., la minicolonna è prodotta dalla divisione iterativa di un piccolo clone di cellule progenitrici del ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...