La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] Dal punto di vista di una 'logica' darwiniana, applicata sia a livello della filogenesi sia sul piano dell'ontogenesi, gli adattamenti fisiologici ideali od ottimali cui fanno riferimento i concetti biostatistici della normalità di fatto non esistono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quindi anche un'organizzazione nello spazio, e le molteplici trasformazioni che avvengono in un organismo nel corso dell'ontogenesi fanno ipotizzare per la prima volta anche un'organizzazione nel tempo. Sono le premesse indispensabili per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] (v. Kety, 1970). Anche i processi di crescita, migrazione e differenziazione dei neuroni che avvengono durante l'ontogenesi del sistema nervoso possono essere sottoposti a controlli ‛trofici' da parte di ammine biogene che certamente non sono ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nelle attuali teorie dello sviluppo in termini sia di continuità sia di discontinuità. Vale a dire che l'ontogenesi delle diverse funzioni specifiche viene analizzata come il susseguirsi di passaggi graduali da prestazioni più semplici a prestazioni ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...