Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] cellulare tra epitelio di rivestimento originario ed epitelio ghiandolare viene interrotta precocemente nel corso dell'embriogenesi.
Ontogenesi
Gli epiteli si originano da tutti e tre i foglietti germinativi embrionali, ovvero ectoderma, entoderma e ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] ha una brachiazione modificata, in cui gli arti pelvici, insieme alla coda, sono utilizzati come parziale appoggio.
3. Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Durante l'embriogenesi i cinti si sviluppano in stretta connessione con gli arti. Il mesoderma che ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] 'ileo, espansione all'indietro della cresta iliaca, posizione abbassata dell'articolazione con l'osso sacro ecc).
Ontogenesi e accrescimento
Durante lo sviluppo embrionale dei Mammiferi, la posizione del bacino rispetto alla colonna vertebrale varia ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] IgM aumentati o presenti a concentrazione normale. Anch'esso rientra nei difetti a prevalente estrinsecazione anticorpale. Nell'ontogenesi del sistema immunitario la maturazione della linea cellulare B avviene (nell'adulto) all'interno del midollo ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] lungo l'intestino, e si evolve successivamente sotto forma di una massa compatta situata a livello dell'intestino medio.
Ontogenesi
Lo sviluppo del sistema linfatico dal mesenchima embrionale comincia intorno alla fine della 5a settimana di vita ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] . In alcuni Pesci, le isole formano una massa unica, separata dal parenchima esocrino e chiamata isolotto principale.
3.
Ontogenesi
Il pancreas ha origine da due abbozzi entodermici separati, le gemme pancreatiche, che si sviluppano dall'intestino ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] della scatola cranica con scomparsa del prognatismo e diminuzione dell'estensione della mandibola e delle arcate dentarie.
Ontogenesi
Le modalità di sviluppo embrionale del cranio sono abbastanza simili in tutti i Vertebrati. Nei Rettili, negli ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] del fatto che essi sono omologhi e derivano da quelli di un antenato comune con deambulazione quadrupede.
Ontogenesi
Nei Mammiferi, gli arti si sviluppano come aggregati di particolari cellule embrionali, dette mesenchimatiche, sulle pareti laterali ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] 'uomo tali movimenti flessori facilitano l'adesione della pianta del piede alle sporgenze nel caso di arrampicate a piede nudo.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Nella 4ª settimana si formano nell'embrione umano due paia di gemme per gli arti: gli ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] specie di Vertebrati si è dimostrata in grado di agire allo stesso modo su animali di specie diverse.
Ontogenesi
In tutti gli embrioni dei Vertebrati il pavimento del diencefalo presenta una depressione a forma di imbuto, denominata infundibolo ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...