embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale [...] che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrione ...
Leggi Tutto
immunità specifica
Alberto Mantovani
Uno dei due tipi di immunità del sistema immunitario; l’altro tipo è rappresentato dall’immunità innata. L’immunità specifica vede come cellule centrali i linfociti [...] TCR (T-cell receptor). Queste molecole tipiche dell’immunità specifica sono codificate da geni che, nell’ontogenesi delle cellule linfocitarie, vanno incontro a una complessa serie di eventi di rimescolamento (riarrangiamento genetico). Questi ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] di Vertebrati. L'altro ormone contenuto nella neuroipofisi, l'ossitocina, compare per la prima volta nei Pesci cartilaginei.
Ontogenesi
L'ipofisi è la più importante ghiandola endocrina di origine ectodermica. Si forma a partire da due matrici ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] sistema scheletrico e diversi tipi di tessuti connettivi.
Embriologia
L’embriologia è la disciplina biologica che studia l’ontogenesi.
Branche dell’embriologia
L’embriologia chimica, nata come disciplina autonoma con l’opera di J. Needham, Chemical ...
Leggi Tutto
colonna corticale
Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] delle quali sono riconoscibili tutti i tipi di neuroni corticali, piramidali e non, eccitatori e inibitori. Nell’ontogenesi del cervello la minicolonna è prodotta dalla divisione iterativa di un piccolo clone di cellule progenitrici del neuroepitelio ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] nel corso della loro evoluzione ontogenetica.
Nei mammiferi e nell'uomo particolare importanza ha avuto lo studio della ontogenesi degli antigeni degli eritrociti in rapporto alla loro distribuzione e al loro condizionamento genetico. Va a questo ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] paio di tasche branchiali, unitamente alle paratiroidi inferiori (che talora possono trovarsi incluse nella ghiandola; per la filogenesi e l'ontogenesi dell'organo, v. anche linfatico, sistema). Alla nascita ha un peso tra i 10 e i 35 g, che aumenta ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] che avviene nel timo o nel midollo osseo e che prende il nome di tolleranza centrale (v. immunologia: Ontogenesi dei linfociti).
Questo processo regola, mediante meccanismi di natura selettiva, l'eliminazione o l'inattivazione delle cellule del ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] , in quanto centro geometrico del corpo, è divenuto, in varie culture, simbolo della centralità.
filogenesi e ontogenesi (Daniela Caporossi)
L'ombelico, che nell'individuo adulto testimonia la presenza del cordone ombelicale nella vita intrauterina ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] e la gemma di destra anche a un diverticolo craniodorsale, che rappresenta il futuro bronco lobare superiore. A questo stadio dell'ontogenesi, dunque, la gemma del polmone destro possiede tre tubi bronchiali, quella del sinistro due. Questi tubi, che ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...