ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] , lo Spemann cercò di stabilire con una serìe di indagini eseguite mediante trapianti, in quale periodo dell'ontogenesi le varie regioni presuntive divengono irrevocabilmente legate al loro avvenire, divengono cioè "determinate". Realizzò tale scopo ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] l'ambiente che hanno portato all'evoluzione dell'intelligenza, al livello delle popolazioni di organismi, e alla ontogenesi dell'intelligenza nel singolo individuo. Per programmare un calcolatore in modo che dimostri capacità intelligenti si ritiene ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] o giunzioni gap), cosicché l'attivazione di una cellula si diffonde immediatamente a quelle vicine.
2. Filogenesi e ontogenesi
di Daniela Caporossi
Per la trattazione generale relativa agli aspetti filogenetici e ontogenetici, v. parotide. Per quanto ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] pressione sanguigna notevole, garantisce rifornimento e ricambio efficienti anche alle regioni più periferiche dell'organismo.
Ontogenesi
Al contrario degli altri tessuti epiteliali, l'endotelio non si forma dai tre foglietti embrionali (ectoderma ...
Leggi Tutto
Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica [...] ., 1950) quale «studio dei meccanismi attraverso cui si forma la conoscenza», con una duplice applicazione: all'ontogenesi del soggetto umano e alla storia del pensiero scientifico (Psychologie et épistémologie, 1970). Momento intermedio fra analisi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ad esempio l'atrofia degli abbozzi branchiali e della corda dorsale, di alcune parti dell'albero circolatorio nell'ontogenesi intrauterina dei Mammiferi, degli organi della sfera sessuale (mammella compresa) a una certa età della vita extrauterina ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] della vita. Nel contesto biologico la 'legge biogenetica fondamentale' di E.H. Haeckel, relativa al rapporto fra ontogenesi e filogenesi, sembra segnalare la preponderanza del phylum o gruppo generico sulla specie e sull'individuo, sebbene questo ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] di piacere o di dolore, eccita il trigemino che innerva la ghiandola, provocando la lacrimazione.
Filogenesi e ontogenesi
di Gabriella Argentin
Le ghiandole lacrimali, presenti nei Vertebrati terrestri (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), mancano ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] , come gomito e ginocchio, nelle foche, che svolgono la loro vita sociale sulla terraferma, tali articolazioni vengono mantenute.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Le gemme degli arti compaiono nella 4ª settimana di vita embrionale: le pettorali, che ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] fronte, sul margine delle labbra, nelle pinne del naso, dove le ghiandole sebacee non sono associate ai peli.
3. Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Durante il 3° e 4° mese di gestazione, piccole zone di epidermide vanno incontro a rapide divisioni ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...