• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Medicina [134]
Biologia [89]
Anatomia [66]
Zoologia [57]
Patologia [47]
Temi generali [24]
Biografie [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Patologia animale [23]
Fisiologia umana [18]

Miriapodi

Enciclopedia on line

Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione [...] per ciascun segmento. La posizione dei gonopori è varia: anteriore nei Diplopodi e Pauropodi, detti perciò progoneati, e posteriore nei Chilopodi, opistogoneati. Nei Sinfili, durante l’ontogenesi, la condizione varia da opistogoneata a progoneata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ONTOGENESI – ARTROPODI – DIPLOPODI – CHILOPODI – INSETTI

immunita specifica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunità specifica Alberto Mantovani Uno dei due tipi di immunità del sistema immunitario; l’altro tipo è rappresentato dall’immunità innata. L’immunità specifica vede come cellule centrali i linfociti [...] TCR (T-cell receptor). Queste molecole tipiche dell’immunità specifica sono codificate da geni che, nell’ontogenesi delle cellule linfocitarie, vanno incontro a una complessa serie di eventi di rimescolamento (riarrangiamento genetico). Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

HOFMEISTER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMEISTER, Wilhelm Enrico Carano Botanico, nato a Lipsia il 18 maggio 1824, morto a Lindenau il 12 gennaio 1877. Da giovane fu prima ad Amburgo presso un negozio di musica, poi a Lipsia col padre, [...] nel 1872 passò a quella di Tubinge Fu il pioniere della moderna embriologia e dai suoi studî accuratissimi sull'ontogenesi dei muschi, delle felci e delle fanerogame dedusse quella legge generale dell'alternanza di generazione nei vegetali, che formò ... Leggi Tutto

GASTREA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTREA (o Gastraea) Giuseppe Montalenti La teoria della Gastrea è una teoria dell'origine monofiletica di tutti i Metazoi, e un tentativo di interpretazione filogenetica dell'omologia dei foglietti [...] organismo rappresenta, per così dire, il ricordo di un periodo dellȧ vita della specie. Poiché tutti i Metazoi, nella loro ontogenesi, passano per lo stadio diblastico di gastrula (v.), e, secondo il Haeckel, il processo di tipica gastrulazione è la ... Leggi Tutto

Ipofisi

Universo del Corpo (2000)

Ipofisi Patrizia Vernole L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] di Vertebrati. L'altro ormone contenuto nella neuroipofisi, l'ossitocina, compare per la prima volta nei Pesci cartilaginei. Ontogenesi L'ipofisi è la più importante ghiandola endocrina di origine ectodermica. Si forma a partire da due matrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipofisi (6)
Mostra Tutti

STERZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

STERZI, Giuseppe Primo Dorello Anatomista, nato a Cittadella (Padova) il 19 marzo 1876, morto il 17 febbraio 1919 ad Arezzo. Si laureò a Pisa nel 1899. Nominato aiuto nell'istituto anatomico di Padova, [...] molteplici campi alle conoscenze anatomiche. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Ricerche intorno all'anatomia comparata ed all'ontogenesi delle meningi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XL (1900-901); Il sistema ... Leggi Tutto

MÜLLER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Fritz Giuseppe Montalenti Naturalista tedesco, nato a Windischolzhausen presso Erfurt il 31 marzo 1821, morto a Blumenau (Brasile) il 21 maggio 1897. Studiò medicina in Germania, e fu allievo [...] superiori sono simili agli adulti d'altri Crostacei di meno perfetta organizzazione, indussero il M. a considerare l'ontogenesi come una ricapitolazione della filogenesi. Questo concetto, che espresse nel suo famoso libro Für Darwin (Lipsia 1869), fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Fritz (1)
Mostra Tutti

chimerismo

Dizionario di Medicina (2010)

chimerismo Fenomeno che genera un organismo composto da cellule originate da individui diversi: se questi individui appartengono alla stessa specie la chimera sarà intraspecifica, se gli individui appartengono [...] quindi espresso nei tessuti adulti sviluppatisi dalle cellule staminali ingegnerizzate. Questa metodica di creazione di chimere si è rivelata estremamente importante per lo studio dell’ontogenesi e per ottenere modelli sperimentali di malattie umane. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimerismo (3)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] sistema scheletrico e diversi tipi di tessuti connettivi. Embriologia L’embriologia è la disciplina biologica che studia l’ontogenesi. Branche dell’embriologia L’embriologia chimica, nata come disciplina autonoma con l’opera di J. Needham, Chemical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

GAMBERO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBERO (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.) Angelo Senna Il gambero d'acqua dolce, [...] e del potere rigenerativo; Roesel von Rosenhofer, nel 1755, per quelle di anatomia e il Rathke nel 1829 per l'ontogenesi. Il gambero ha il corpo allungato e robusto con tegumento ben calcificato, scudo trasversalmente molto convesso, non fuso con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ontogèneṡi
ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...
ontogenètico
ontogenetico ontogenètico agg. [der. di ontogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’ontogenesi: evoluzione o sviluppo o., lo stesso che ontogenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali