• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Medicina [134]
Biologia [89]
Anatomia [66]
Zoologia [57]
Patologia [47]
Temi generali [24]
Biografie [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Patologia animale [23]
Fisiologia umana [18]

Biodiversita

Il Libro dell'Anno 2002

W. Wayt Gibbs Biodiversità C'è il rischio di una nuova estinzione di massa? Un pericolo per il futuro della Terra di W. Wayt Gibbs 26 agosto-4 settembre Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , verso la fine del 19° secolo, fondò la cosiddetta legge biogenetica fondamentale, la quale afferma che l'ontogenesi (sviluppo embriologico) è la ricapitolazione della filogenesi (storia evolutiva). Sebbene la validità di tale legge appaia oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – BIOLOGI CONSERVAZIONISTI – AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] la messa a punto di nuovi paradigmi sperimentali. La manipolazione che è stata studiata più estesamente durante l'ontogenesi è quella frequentemente chiamata early handling o manipolazione precoce. Questo termine in effetti non è molto appropriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] nota come EVO-DEVO (Evolutionary Developmental), conosciuta anche per l’enunciato di Ernest H. Haeckel «l’ontogenesi è una ricapitolazione della filogenesi» (Natürliche Schöpfungsgeschichte, 1868; trad. it. 1892, p. 178): differenziamento e sviluppo ... Leggi Tutto

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] reciproca mancanza di nessi che non può non sorprendere, appartengono a una struttura e non a una successione, a un'ontogenesi del conoscere, si potrebbe dire, non a una filogenesi. Il problema delle origini umane è duplice: è problema delle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] Dal punto di vista di una 'logica' darwiniana, applicata sia a livello della filogenesi sia sul piano dell'ontogenesi, gli adattamenti fisiologici ideali od ottimali cui fanno riferimento i concetti biostatistici della normalità di fatto non esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] e questo le distingue senza possibilità di errore dalle cellule muscolari. Le cellule satelliti si sviluppano relativamente tardi durante l'ontogenesi; nel topo, infatti, appaiono a livello degli arti al giorno di vita embrionale 17,5 e continuano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] da una forza inconoscibile. Haeckel contribuì a sua volta a divulgare l’evoluzione secondo la «legge biogenetica» (l’ontogenesi ricapitola la filogenesi) e sostenne che la soluzione di tutti «gli enigmi del mondo» consisteva in un rigoroso monismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] di origine relativamente recente e sono quelle che meglio si prestano per l'esame antropologico. Sotto l'aspetto della filogenesi e dell'ontogenesi, le varie parti del corpo umano non sono uguali: il tronco e il collo sono le regioni più antiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] (cfr. G. W. Harris, 1955). Fisiologia del telencefalo. - Per le varie classificazioni del telencefalo in rapporto alla filogenesi, all'ontogenesi, all'architettonica si veda cervello, IX, p. 836-841. Prenderemo in esame la fisiologia del Pallium, del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] causa nell'elaborazione epigenetica dell'informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, nella morfogenesi, nell'ontogenesi del comportamento. Tendenze evolutive e complessità L'ordinamento di c. crescente, cioè cellula procariotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
ontogèneṡi
ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...
ontogenètico
ontogenetico ontogenètico agg. [der. di ontogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’ontogenesi: evoluzione o sviluppo o., lo stesso che ontogenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali