• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Medicina [134]
Biologia [89]
Anatomia [66]
Zoologia [57]
Patologia [47]
Temi generali [24]
Biografie [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Patologia animale [23]
Fisiologia umana [18]

METAPLASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPLASIA (dal gr. μεταπλάσσω "trasformo") Alberto PEPERE Mario CURZI In biologia significa la trasformazione di un tessuto in un altro (R. Virchow); quando cellule sdifferenziate si evolvono in [...] senso diverso da quello fissato dall'ontogenesi si parla di metaplasia. Per i tessuti dei Vertebrati superiori vige la legge della specificità cellulare, cioè che ogni cellula dà una cellula della stessa natura. Avviene però che per cause diverse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPLASIA (1)
Mostra Tutti

biogenesi

Enciclopedia on line

Dottrina secondo cui ogni essere vivente proviene da un essere vivente preesistente. In biologia molecolare, il processo che porta alla formazione di organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti) e di [...] (ribosomi). Legge biogenetica fondamentale Principio formulato da E.H. Haeckel (1866), secondo il quale l’ontogenesi ricapitola la filogenesi. Tale ricapitolazione può essere alterata dalla cenogenesi, cioè dalla comparsa di strutture che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CLOROPLASTI – MITOCONDRI – ONTOGENESI – EMBRIONE

EVO-DEVO

Lessico del XXI Secolo (2012)

EVO-DEVO – Acronimo di Evolutionary developmental biology («biologia evolutiva dello sviluppo»), costituisce una nuova branca della biologia contemporanea nella quale confluiscono teorie evolutive, filogenesi, [...] la struttura e le funzioni del genoma, analizzando il rapporto tra lo sviluppo embrionale e fetale di un organismo (ontogenesi) e l'evoluzione della popolazione cui tale organismo appartiene (filogenesi). Principio fondante dell'EVO-DEVO è che le ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – SELEZIONE NATURALE – BIODIVERSITÀ – EMBRIOLOGIA

PTICOPTERIGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PTICOPTERIGIO (dal gr. πτύξ "piega" e πτερύγιον "ala, pinna") Secondo una teoria, contrapposta a quella dell'architterigio (v.), del Gegenbaur, le pinne e quindi gli arti dei Vertebrati avrebbero origine [...] cresta laterale (ptychopterygmm E. Haeckel). Fu sostenuta da varî autori (F. M. Balfour, R. Wiedersheim, G. Rabl) in base al fatto che, nell'ontogenesi dei Selaci e di altri Vertebrati, alla formazione di ogni abbozzo di arto partecipano varî somiti. ... Leggi Tutto

comportamento, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento, sviluppo del Igor Branchi Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] totalità dei neuroni; tuttavia, il processo di maturazione del cervello è ancora lontano dall’essere completo e l’ontogenesi delle strutture cerebrali è accompagnata dallo sviluppo cognitivo e dall’emergere delle facoltà mentali. Molti sono stati i ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] si distinguono: ossa primarie (o di sostituzione), dette anche autostosi, che sono le prime a comparire durante l’ontogenesi e derivano da un modello cartilagineo preesistente; e ossa secondarie (o di rivestimento, mantellari o da membrana) dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

HERLITZKA, Amedeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERLITZKA, Amedeo Fisiologo, nato a Trieste il 26 dicembre 1872, accademico nazionale dei Lincei. Fu imprigionato per irredentismo, studiò a Pisa, a Firenze, a Roma, dove si laureò nel 1897. Dal 1897 [...] nel 1910 successe nella cattedra ad A. Mosso. Ha eseguito importanti lavori sulla fisiologia dello sviluppo, sull'ontogenesi dei fermenti, sulla clorofilla, sull'elettrofisiologia, sulla fisiologia del lavoro e dell'aviazione. Volontario nella guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – IRREDENTISMO – PSICHIATRIA – CLOROFILLA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] alla sua nuova teoria, a domandarsi le possibili ragioni e a formulare nuove ipotesi, ma per Kölliker era l'ontogenesi a dover chiarire la filogenesi, e non viceversa, tanto più che, nella sua adesione alla teoria evoluzionista, egli raccomandava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Haeckel, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Haeckel, Ernst Heinrich Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le  pubblicazioni [...] dati. Ha dato nome alla legge biogenetica fondamentale già espressa da E.-R.-A. Serres e da F. Müller (secondo cui l'ontogenesi ricapitola la filogenesi), cui attribuì il valore di prova massima dell'evoluzione e di cui la teoria della gastrea è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – CELENTERATI – SIFONOFORI – DARWINISMO – RADIOLARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haeckel, Ernst Heinrich (1)
Mostra Tutti

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] . L’etologia, la scienza che studia il comportamento, investigando sulle sue componenti innate o apprese, sulla sua ontogenesi individuale e sui vincoli filogenetici, mette direttamente a tema e senza pregiudizi il dibattito natura-cultura. Lo fa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ontogèneṡi
ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...
ontogenètico
ontogenetico ontogenètico agg. [der. di ontogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’ontogenesi: evoluzione o sviluppo o., lo stesso che ontogenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali