CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] IV [1887], pp. 59-81), riuscì a dimostrare che l'attività del cuore comincia fin dai primi stati dell'ontogenesi, allorché non sono ancora organizzate le connessioni nervose, e prima ancora che si sia verificata la differenziazione morfologica delle ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] femminile non sono perciò strutture paragonabili; quella maschile include gli omologhi dell'uretra e del vestibolo femminile.
Ontogenesi
Lo sviluppo embrionale dell'uretra nell'uomo è analogo a quello che si verifica negli altri Mammiferi placentati ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] loro iniziale funzione di difesa, assicurano nell'uomo la necessaria saldezza nella presa e nella tenuta di un oggetto.
Ontogenesi
Le unghie originano, nel 4° mese di vita intrauterina, come ispessimenti dell'epidermide in prossimità dell'estremità ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] , specialmente su elementi miocardici); embriologiche (sui rapporti tra tessuti e funzioni, specialmente durante l’ontogenesi dell’abbozzo cardiaco in embrioni di pollo, per dimostrarne la precoce attività funzionale contrattile); istogenetiche ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] , mentre l'urina viene drenata in nuovo dotto, l'uretere, derivato da una estroflessione del dotto di Wolff.
Ontogenesi
Nell'embrione lo sviluppo del rene procede lungo l'asse craniocaudale, iniziando con la formazione del pronefro, continuando con ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] Ominidi e Pongidi), potrebbe essere basata solo su differenze morfologiche dovute a pochi geni regolatori che agiscono durante l’ontogenesi, o anche che le distinzioni morfologiche tra uomo e scimpanzé siano state enfatizzate a causa di un bias ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] alla periferia. L'estensione di questo territorio è maggiore di quella della zona che si sviluppa in occhio nell'ontogenesi normale.
Molto importanti sotto un aspetto causale appaiono le relazioni fra vescicola ottica, calice ottico e lente "uno dei ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] gradualmente molecole con funzioni analoghe anche se con caratteristiche tipiche della specie, mentre durante l'ontogenesi si sviluppino molecole con funzioni e caratteristiche antigeniche completamente diverse.
I polisaccaridi sono prodotti ...
Leggi Tutto
GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ
Ettore Lo Gatto
Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] dell'oblomovismo, in Pečat′ i revolucija, II, 1925; La figura del nichilista in Gončarov, in Literatura i marksizm, I, 1928; L'ontogenesi di Podžabrin, ibid., V, 1928; A. Mazon, Un maître du roman russe. Ivan Gontcharov, Parigi 1914; E. Lo Gatto, L ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] Fedele al metodo prescelto, Janet studiò i tipi di condotta dei suoi malati, ricercando di ognuno la filogenesi e l'ontogenesi; scoprì così l'enorme importanza del linguaggio, la sua derivazione dall'azione, delineò l'evoluzione della memoria e della ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...