Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] sorta la questione immunologica in merito ai trapianti, si è molto discusso su come l’organismo riesca a discriminare durante l’ontogenesi i costituenti propri (self) da quelli non propri (non self). È implicito che l’organismo, durante la fase dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] virologo australiano Frank Macfarlane Burnet per la tolleranza immunitaria, l'organismo, durante le fasi iniziali dell'ontogenesi, impara a distinguere le strutture molecolari caratteristiche della propria individualità (self) da quelle estranee (non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] teoria della ricapitolazione, sostenuta da Ernst Haeckel (1834-1919). Secondo il naturalista tedesco, le fasi dell’ontogenesi (sviluppo del singolo organismo) riproducono (ricapitolano) in piccolo la storia evolutiva della specie cui l’organismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] si presenta come una sorta di modernità della modernità o di modernità al quadrato. Definizione paradossale, in cui l’ontogenesi finisce col ricalcare la filogenesi, che pone non pochi problemi e qualche dubbio quanto alla bontà delle categorie ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] pleuriche, si formano due altri recessi laterali in cui sono alloggiati i sacchi aerei, connessi con i polmoni.
Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Alla 3ª settimana di sviluppo embrionale, dall'invaginazione entodermica primitiva, che darà origine all ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] scimmie antropomorfe, consente di tenere le gambe sotto al corpo e di assumere una postura e una deambulazione erette.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
L'arto inferiore si forma da una gemma posta nella regione lombosacrale, in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] generalmente incompleti, a eccezione di alcuni Rettili e Uccelli, nei quali possono essere completi e ossificati.
Ontogenesi
Nel corso dello sviluppo embrionale, da un diverticolo ventrale mediano dell'intestino, la doccia tracheobronchiale, trae ...
Leggi Tutto
linguaggio
Nicoletta Berardi
Il canto degli uccelli
Gli uccelli canori mostrano la comunicazione vocale di gran lunga più elaborata nel mondo animale, a parte l’uomo. I loro canti sono particolarmente [...] a riprodurre i modelli appresi, procedendo per prove ed errori, attraverso il feedback uditivo. Il paragone della ontogenesi dei repertori comunicativi negli infanti e negli uccellini mostra perciò paralleli impressionanti.
Il periodo critico dell ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] cardiaco, in modo tale da avere la stessa lunghezza anche quando il ventricolo cambia forma a seguito della contrazione.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale, le valvole compaiono precocemente. Alla fine del 2° mese di vita fetale sono già ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] base a questa considerazione E. Haeckel fondò la cosiddetta legge biogenetica fondamentale, la quale afferma che l’ontogenesi (sviluppo embriologico) è la ricapitolazione della filogenesi (storia evolutiva). Sebbene la validità di tale legge appaia ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...