• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [13]
Biografie [67]
Geografia [41]
Arti visive [30]
America [25]
Storia [22]
Economia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Letteratura [13]
Fisica [11]

BIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994 BIOS (Βίος) Red. Personificazione della Vita. È raffigurata in mosaici del tardo impero. In uno da Homs, antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, [...] del IV sec. d. C. appare come un giovane vestito di tunica con clavi, sdraiato su una klìne, contraddistinto dall'iscrizione. Tiene nella mano destra un oggetto circolare decorato da una rosetta, simile ... Leggi Tutto

Robinson, David Moore

Enciclopedia on line

Archeologo (n. Auburn, New York, 1880 - m. 1958); prof. alla scuola archeologica americana di Atene (1901-10), ha diretto scavi ad Antiochia di Pisidia (1924), a Olinto (1928-38); prof. di archeologia [...] Johns Hopkins University. Ha pubblicato una serie di volumi sugli scavi di Olinto, il catalogo dei vasi greci del Royal Ontario Museum, Toronto, e di quelli della propria collezione in Baltimora, oltre ad altri studî di epigrafia e scritti su Saffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI PISIDIA – BALTIMORA – EPIGRAFIA – NEW YORK – PINDARO

TRYPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRYPHE (Τρυϕή) Red. Personificazione dei piaceri della vita, dell'otium, delle deliciae, della "dolce vita". Già in Aristofane (Eccl., 973) il volto di T. è attribuito da un giovane all'amante. La figurazione [...] compare in mosaici del tardo impero. Un mosaico da Homs, l'antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, la presenta come una fanciulla vestita di chitone con braccialetto e diadema di perle, seduta su una klìne appoggiata alla ... Leggi Tutto

ROBINSON, David Moore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROBINSON, David Moore Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato ad Auburn, New York, il 21 settembre 1880. È stato professore alla Scuola archeologica americana di Atene nel 1909-10; ha diretto scavi ad [...] . Mylonas, tutti gli altri sono opera del Robinson), Baltimora 1930-42; A Catalogue of the Greek Vases in the Royal Ontario Museum of Archaeology, Toronto 1930; Sappho and her Influence, Boston, Mass. 1924; The Robinson Collection in Baltimore, I-III ... Leggi Tutto

KARAGEORGHIS, Vassos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAGEORGHIS, Vassos Louis Godart Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] è inoltre dottore honoris causa delle università di Lione, Göteborg, Atene, Birmingham, Brock di St. Catharines (Ontario, Canada), socio corrispondente dell'Accademia di Atene (1973), dell'Accademia Britannica (1973), della Reale Accademia di Svezia ... Leggi Tutto

TEISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEISIAS (Τεισίας) E. Paribeni Ceramista attico- così si proclama nei prodotti firmati- autore di una serie di piccoli vasi a vernice lustra senza decorazione pittorica o quasi. Si tratta di kàntharoi [...] , Sixth and Fifth Century Pottery from Rhitsona, Oxford 1927, p. 34; D. M. Robinson, Harcum Jlieffe, Cat. of the Vases in the Ontario Museum, I, Toronto 1930, p. 50; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 475; J. F. Crome, Ein Kantharos ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , soprattutto a partire dagli anni Sessanta, gli science centers, di cui l'Exploratorium di San Francisco prima e l'Ontario Science Center poi rappresentano i capostipiti. In questi centri, che sarebbe improprio chiamare m., il pubblico è l'attore ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] ; E.J. Keall, Les fouilles de la mission archéologique canadienne, ibid., pp. 19-23; Id., Canadian Archaeological Mission of the Royal Ontario Museum in Yemen, in Al-Musnad, 1, 1 (2001), pp. 93-90 (sic); Id., The Evolution of the First Coffee Cups ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] (nn. 21, 47-48); Aiace che strappa rudemente Cassandra dal Palladio (nn. 65-67); il rilievo recentemente pubblicato, ad Ontario, che rappresenta Priamo che prega Achille di restituirgli la salma di Ettore, non era ancor noto allo Jacobsthal: cfr ... Leggi Tutto

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi M. A. Del Chiaro I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] degli antichi Messapi, Napoli 1909; D. M. Robinson, C. Harcum, J. Ilfe, Catalogue of Greek Vases in the Royal Ontario Museum of Archaeology in Toronto, Toronto 1930, p. 34 ss.; P. Romanelli, Problemi di archeologia salentina, in Archivio Storico ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ontariano
ontariano agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochése
irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali