KNOB, Lake
Roberto Almagià
Lago del Labrador terranovano, a circa 54° 45′ lat. N, vicino al confine con la provincia canadese di Ontario presso il quale furono scoperti estesi giacimenti carboniferi, [...] da alcuni anni sempre più largamente utilizzati. La località è servita da un aeroporto bene attrezzato, che è anche scalo eventuale di servizî internazionali. A breve distanza è la nuova cittadina di Burnt ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (50 km), emissario del Lago St. Clair e immissario del Lago Erie. Costituisce la frontiera tra USA (Michigan) e Canada (Ontario). È arteria di comunicazione frequentatissima [...] in entrambe le direzioni: vi passano i 3/4 del tonnellaggio in transito per o dalla regione dei Grandi Laghi (minerali di ferro, carbone, cereali, legnami) ...
Leggi Tutto
La parte più meridionale della Baia di Hudson, fra le coste nord-occidentali della provincia di Québec e quelle nord-orientali della provincia dell’Ontario, nel Canada. È lunga da S a N 470 km e larga [...] 250. Contiene le isole Akimiski. Riceve diversi fiumi.
Scoperta nel 1610 da H. Hudson, prese nome dal navigatore inglese Thomas James (n. 1593 ca. - m. 1635 ca.), il quale, sulle orme di Hudson era partito ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec [...] tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. A Ottawa il fiume è congiunto, mediante il Canale Rideau, con il Lago Ontario.
La valle dell’O. fu visitata per la prima volta da E. Brulé nel 1610, poi da S. de Champlain, fra il ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] , è formato da un solco vallivo, che si pone tra lo scudo canadese e le montagne del sistema appalachiano. Tra il Lago Ontario e il Québec, il S. segna il confine tra Canada e Stati Uniti. La terza parte del fiume è costituita dallo sbocco nell ...
Leggi Tutto
WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35)
Emilio Malesani
Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] cui spetta la parte maggiore, settentrionale. Si trova a 323 m. s. m. e ha una superficie di circa 4000 kmq.; le sue rive sono frastagliatissime e le penisole e le isole, di svariatissima ampiezza e che ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende [...] dalla regione a S del Lago Ontario, il secondo da quella appalachiana. Attraversa lo Stato omonimo; ha carattere di fiume di pianura, con numerosi gomiti e meandri. Il valore economico dell’O. (tutto canalizzato dopo il 1929 e fra i più navigati ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] alla regione dell'attuale Montreal. Continuò le esplorazioni fino all'Huron, all'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. Scoprì il lago che porta il suo nome (1609). ...
Leggi Tutto
RIVER Centro del Canada, d'origine recente, dove a partire dal 1945 si è iniziata (dal 1947 da parte del National Research Council of Canada for Atomic Energy Control Board), la creazione d'una serie d'impianti [...] per ricavare energia atomica. Si trova nello stato di Ontario, presso il luogo dove il f. Chalk si getta nel f. tìttawa, 150 km a ONO di Ottawa. ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] del Lago Huron mediante il fiume e il Lago St. Clair e il fiume Detroit canalizzato, e le invia al Lago Ontario attraverso il fiume Niagara, che alimenta le celeberrime cascate. Mediante un sistema di canali (New York State Barge Canal), navigabili ...
Leggi Tutto
ontariano
agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...