Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale Toronto. La parte settentrionale del territorio è formata dalle rocce precambriane dello scudo canadese; più a S i terreni fondamentali sono in ...
Leggi Tutto
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...] Significativi gli interventi di architetti di fama internazionale: Allen Albert Galleria in Brookfield Place (S. Calatrava, 1987-92); University of Toronto (Morphosis, 2000); Ontario College of Art & Design (W. Alsop, 2002); estensione del Royal ...
Leggi Tutto
Oceanografo e biologo marino inglese (Coburg, Ontario, Canada, 1841 - Kirkliston, Scozia, 1914). Incluso (1872) tra i componenti della spedizione oceanografica della nave Challenger, curò poi la pubblicazione [...] dei risultati. Scrisse importanti opere nel campo dell'oceanografia e della limnologia; organizzò numerose stazioni biologiche inglesi ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense di origine canadese (Waterloo, Ontario, 1878 - Baltimora 1950); guidò tre spedizioni nelle Ande Centrali (1907-1913), fu consigliere geografico dei presidenti Wilson e Roosevelt, [...] presidente della Società geografica americana e rettore dell'univ. di Baltimora. Si è occupato particolarmente di fronti pionieri e di questioni di geografia politica, pubblicando, fra l'altro, un'opera ...
Leggi Tutto
Esploratore (Bennington, Vermont, 1776 circa - Saint Andrews, Ontario, 1862). Recatosi giovanissimo in Canada ed entrato nella compagnia di Nord-ovest per il commercio di pellicce, compì diverse esplorazioni [...] nella Columbia Britannica, seguendo fino alla foce il fiume che porta il suo nome (1808). Esplorò anche (1805-08) i corsi di numerosi affluenti, fra cui il Nechako, alla cui confluenza col Fraser fondò ...
Leggi Tutto
Lago del Canada (4843 km2), nella prov. dell’Ontario, a 260 m s.l.m., in una depressione scavata in rocce cristalline e circondata da foreste, a N del Lago Superiore, al quale invia le acque mediante il [...] fiume omonimo (lungo 64 km): può esser considerato come il bacino sorgentifero del fiume S. Lorenzo. Ha numerose e minuscole isole ...
Leggi Tutto
Winnipeg Fiume del Canada (764 km); nasce nell’Ontario, presso il villaggio di Savanne. Chiamato Savanne, Seine e Rainy prima d’entrare nel Lago Woods, scorre in direzione O e NO fino al Lago Winnipeg [...] (24.514 km2). Questo, situato a 217 m s.l.m. nel penepiano occupato un tempo dal lago glaciale Agassiz nel Manitoba, riceve l’eccesso di acque del Lago Manitoba e vari fiumi oltre al W., tra cui il Saskatchewan. ...
Leggi Tutto
WINDSOR
Roberto Almagià
Città del Canada nella provincia dell'Ontario sulla sinistra del fiume Detroit, poco a valle dall'uscita di questo dal lago Ontario, dirimpetto a Detroit. È la Detroit canadese, [...] sobborghi e satelliti operai. Nel 1956 contava 121.180 ab. e 185.865 nell'area metropolitana. È perciò la quarta città dell'Ontario dopo Toronto, Ottawa e Hamilton. W. è collegata a Toronto da una ferrovia che passa per London e Hamilton; dalla città ...
Leggi Tutto
SARNIA
Roberto Almagià
. Città del Canada nella prov. dell'Ontario, all'estremità meridionale del lago Huron, dirimpetto a Port Huron. Possiede grandi raffinerie di petrolio, che giunge dai campi petroliferi [...] di Edmonton per un oleodotto di circa 3000 km (1953). Sarnia conta circa 20.000 ab.; possiede uno scalo sul lago Huron ed è congiunta per ferrovia a London, Hamilton e Toronto ...
Leggi Tutto
Uno dei Grandi Laghi nordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la [...] profondità massima è di 229 m. A NE si apre la Georgian Bay, separata dalla Penisola Bruce; la grande Isola Manitoulin divide poi il bacino principale dal North Channel, il quale forma la continuazione ...
Leggi Tutto
ontariano
agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...