• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [67]
Geografia [41]
Arti visive [30]
America [25]
Storia [22]
Economia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Letteratura [13]
Archeologia [13]
Fisica [11]

ACCARDI, Carla

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] alcune antologiche alla Pinacoteca Comunale di Ravenna e al Padiglione d'arte contemporanea di Milano (1983), all'Art Gallery of Ontario di Toronto (1988) e alla Galleria Civica di Modena (1989). A Gibellina nel 1985 realizza pareti in ceramica per l ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CARLA ACCARDI – ASTRATTISMO – INTELLETTO – GIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARDI, Carla (1)
Mostra Tutti

TEISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEISIAS (Τεισίας) E. Paribeni Ceramista attico- così si proclama nei prodotti firmati- autore di una serie di piccoli vasi a vernice lustra senza decorazione pittorica o quasi. Si tratta di kàntharoi [...] , Sixth and Fifth Century Pottery from Rhitsona, Oxford 1927, p. 34; D. M. Robinson, Harcum Jlieffe, Cat. of the Vases in the Ontario Museum, I, Toronto 1930, p. 50; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 475; J. F. Crome, Ein Kantharos ... Leggi Tutto

Appalachi

Enciclopedia on line

Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] Allegheny Front (➔), orlo della regione assiale verso O, alla quale si affianca, verso i laghi Erie e Ontario, una zona pedemontana denominata  Altopiani Appalachiani. c) A SE della regione assiale, un allineamento orografico secondario, noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA – PLEISTOCENICO – PRECAMBRIANO

URANIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URANIO Franco Salvatori (XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032) A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire [...] la produzione canadese che si realizza principalmente nei giacimenti dei Territori del Nord-Ovest e nelle province di Ontario e del Saskatchewan. È da ritenersi peraltro ancora considerevole la produzione dei paesi ex-sovietici (in Uzbekistan, negli ... Leggi Tutto
TAGS: SASKATCHEWAN – STATI UNITI – AUSTRALIA – ONTARIO – WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

Gli orti sotto casa

Il Libro dell'Anno 2015

Daniela Amenta Gli orti sotto casa Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] da Community Gardens: a tool for community building, testo del 1999 di Dena Sacha Warman per l’Università di Waterloo, Ontario, a History of Community Gardening in U. S. a cura di Gardenmosaics.org), fu proprio il presidente Franklin Delano Roosevelt ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – UNIONE SOVIETICA

ambient music

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambient music <ämbi̯ënt mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine coniato negli anni Settanta del secolo scorso dal musicista britannico Brian Eno (v.) per indicare un genere [...] Curran (n. Providence, Rhode Island, 1938). Di particolare rilievo i lavori di Raymond Murray Schafer (n. Sarnia, Ontario, 1933), ideatore del gruppo di ricerca World soundscape project e autore del volume The soundscape (1977). La valorizzazione ... Leggi Tutto

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] 2008; 153,2 ab. per km2); capitale Albany. Dopo la California, è lo Stato più popolato. È compreso fra i laghi Erie e Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa atlantica (su cui si affaccia nella parte più interna del Long Island Sound ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

HUDSON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON (A. T., 121-122) Giuseppe Caraci È il massimo fiume della Nuova Inghilterra, uno dei più importanti, dal punto di vista antropogeografico e commerciale, del Nuovo Mondo. Il suo corso (520 km.) [...] vicine. Il canale Champlain lega il Hudson al sistema del S. Lorenzo, quello di Erie al lago omonimo e l'Oswego al lago Ontario. Anche alla foce, dove si è formato il più grande agglomeramento di popolazione che sia al mondo (oltre 12 milioni di ab ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – LAGO ONTARIO – ESTUARIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON (1)
Mostra Tutti

Commonwealth

Dizionario di Storia (2010)

Commonwealth Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] di invaderle. Tra il 1848 e il 1855 Nuova Scozia, Canada unito (ovvero le due odd. province canadesi dell’Ontario e del Québec), Isole del Principe Edoardo, Nuovo Brunswick e infine Terranova furono quindi spinti all’autogoverno. Analoga decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMMONWEALTH OF NATIONS – RIVOLUZIONE INGLESE – IMPERO BRITANNICO – COLONIA DEL CAPO – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] il Hudson e il Black River), se ne allontanano a raggiera, e vanno a scaricarsi nello Hudson, nel lago Ontario o direttamente nel S. Lorenzo. I monti Adirondack posseggono notevoli risorse naturali, costituite essenzialmente dal legname offerto dai ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
ontariano
ontariano agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochése
irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali