(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] ind.; A. Majo, Il gerarca e il cardinale. I rapporti di Schuster con il fascismo in documenti inediti, in Studi ambrosiani in onore di mons. Pietro Borella, a cura di C. Alzati - A. Majo, Milano 1982, pp. 128-137; M. Missori, Gerarchie e statuti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] quali esemplificazioni di quel prezioso stilus Curiae Romanae elaborato soprattutto a partire dal periodo di pontificato di Onorio III, che influenzò e determinò la produzione letteraria dell'epoca, costituendo un imitato esempio di ars dictaminis ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] l'imperatore inviò E., insieme col duca Rainaldo di Spoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari, presso Onorio III. Come veterano della spedizione di Damietta, E. doveva spiegare al pontefice i problemi che comportavano i preparativi per la ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] Regno. Trovò allora asilo dapprima a Venezia e poi a Roma, dove continuò a percepire le entrate della sua diocesi. Onorio III cercò invano di convincere l'imperatore a perdonare G., ma Federico II rimase irremovibile di fronte a un personaggio che ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] la città per recarsi da Martino IV a Orvieto, il quale lo nominò, il 23 ag. 1284, rettore della Campagna e della Marittima. Onorio IV lo trasferì, tra il 23 luglio 1285 e il 24 febbr. 1286, al rettorato delle Marche, incarico conservato dal F. fino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] due lettere, che Beda afferma essere opera di B. V, potrebbero essere invece, secondo alcuni studiosi, del suo successore Onorio I.
Appunto negli anni del pontificato di B. V - ma non conosciamo ancora i termini cronologici esatti del provvedimento ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp. 99-130 (già pubblicato in Studi e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, Genova 1996, pp. 59-95).
Ead., I protagonisti: la famiglia Fieschi, in San Salvatore dei Fieschi. Un documento ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] e Federico II, che il 6 giugno dello stesso anno nomina podestà Villano Aldigheri, ferrarese, il quale giura di tutelare l'onore dell'imperatore e il felice stato della città, di eseguire gli ordini imperiali per mantenere la pace, di espellere gli ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] somma di 52.000 marchi d'argento, ma l'affare non andò in porto, probabilmente a causa delle vibranti proteste di Onorio III. Fu infatti reso noto che Valdemaro aveva preso in segreto la croce, promettendo di guidare una crociata a Gerusalemme: egli ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] , a conferma delle parole del M., una Historia de gente Capoccina, scritta nel 1623 da Vincenzo Capocci, che riporta una lettera di papa Onorio IV del 25 genn. 1286, in cui si fa riferimento a un Fiorello Capocci, figlio ed erede di un Angelo (di cui ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...