Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] grande tripode (si vedono ancora i resti della base) in onore di Apollo Aziaco, con riferimento alla battaglia di Azio. Accanto rupestri, un teatro, una porta monumentale eretta in onore di Vespasiano e soprattutto un tempio pseudoperiptero del II ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una costituzione di Giuliano del 362 (Cod. Theod., VIII, 5, 16). Agli inizi del V secolo una costituzione di Onorio pare proporre una sorta di gerarchia insediativa in cui compaiono, in ordine discendente, civitates, municipia, vici e castella (Cod ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in alcune opere di grande spessore architettonico come le mura di Salonicco o di Costantinopoli. Ancora nel 396 Arcadio ed Onorio promulgano una legge che invitava le città a costruire nuove mura o a rinforzare le vecchie e Teodosio II nel 413 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pp. 257-266. Dall’orazione di Giuliano a Costanzo II (Iul., or. I 8 c-d): «[...] Egli [Costantino] non cessò mai di onorare [Atene] con i fatti e con le parole. Re e signore di ogni cosa, non disdegnava infatti di essere nominato stratego di Atene, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , 1961, pp. 263-271; E.B. Garrison, A Giant Venetian Bible of the Earlier Thirteenth Century, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E. Bassi, Appunti per la storia del palazzo ducale di Venezia, CrArte, s ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tabula retta da figure alate, e nei campi sottostanti appariva prima il gruppo dei due imperatori d'Oriente e d'Occidente, Arcadio e Onorio, in mezzo ai dignitari della corte e alle guardie del corpo, con simboli del potere e di vittoria, e sotto o l ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di tutto l'Egitto, tanto che è stato inserito fra i monumenti patrimonio dell'umanità che l'UNESCO intende tutelare. Fu eretto in onore di s. Mena, un santo sulla cui vita mancano notizie certe e di cui si sa quindi poco, di contro all'importanza del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di una dracma al giorno). Nel 1° sec. a.C. Cicerone ebbe a dire che un generale romano riceveva, per i suoi trionfi, onori e ricompense minori rispetto a quelle di un vincitore di Olimpia.
Eccessi e sete di denaro furono le premesse dei primi casi di ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...