• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [1125]
Archeologia [97]
Biografie [455]
Storia [328]
Religioni [334]
Arti visive [172]
Storia delle religioni [115]
Diritto [45]
Storia medievale [33]
Europa [32]
Geografia [27]

ONORIO FLAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] p. 258 ss., n. 66, fig. 1; id., Spätantike Kaiserporträts, Lipsia 1933, p. 204 ss., tavv. 103-107; G. Battaglia, Il cammeo di Onorio e Maria, in Bull. Com., LIX, 1931, p. 131 ss.; C. Blümel, Römische Bildnisse, Berlino 1933, R. 123, tav. 80; H. P. L ... Leggi Tutto

ATTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO (Priscus Attălus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] , il naso è leggermente aquilino, sì che si ha l'impressione che questi conî abbiano subito l'attrazione del ritratto di Onorio, quale appare in talune emissioni. Bibl.: Cohen, Médailles impériales, VIII, Parigi 1892, p. 203 ss.; Pauly-Wissowa, II, 2 ... Leggi Tutto

GALLA PLACIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia) R. Calza Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] di prigionia fu sposata dal successore di lui, Atulfo, a Narbona. Rimasta vedova, sposò nel 417 Costanzo III, al quale dette Grata Onoria e il futuro Valentiniano III. Dopo il 423 regnò in nome del figlio minorenne. Morì a Roma nel 450 e con ogni ... Leggi Tutto

CLAUDIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIANO (Claudius Claudiānus) P. Orlandini* Fu l'ultimo grande poeta latino nutrito di ideali classici. Visse alla corte di Arcadio e Onorio sotto la protezione di Stilicone (notizie dal 370 al 404 [...] d. C.). La sua iconografia si basa su uno splendido dittico eburneo del tesoro del duomo di Monza (v. vol. i, tav. a colori a p. 944), interpretato da K. Weitzmann e St. Schultz. Nel pannello sinistro ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA (Maròa) C. Bertelli Figlia di Stilicone e Serena, nipote di Teodosio I; nel 398, poco più che tredicenne, sposava Onorio; morì dopo una decina di anni senza lasciare [...] cammeo, cfr.: E. Reinach, in Gazette des Beaux Arts, V, XIII, 1926, p. 185 ss.; P. Mazzuchelli, La bolla di M. moglie di Onorio nel Museo Trivulzio, Milano 1912; G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1863, p. 53 s.; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV ... Leggi Tutto

VELP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VELP A. W. Byvanck Villaggio nel Gelderland (Olanda) presso Arnhem, ove furono scoperti nel 1715 cinque medaglioni d'oro, incorniciati, con ritratti di Onorio e di Galla Placidia, di perfetta conservazione. [...] Due si trovano nel Gabinetto delle monete all'Aia, due altri a Parigi, mentre il quinto è andato perduto. Bibl.: A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tijd, II, Leida 1944, fig. 126-129; A. N. Zadoks Josephus ... Leggi Tutto

COSTANZO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO III (Flavius Constantius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] (magister utriusque militiae) nel 411 d. C. Sconfitto e preso prigioniero in Arles Costantino III, sposò Galla Placidia sorella di Onorio, dal quale fu associato all'impero (421). Morì in Ravenna, dopo soli sette mesi di regno, mentre preparava una ... Leggi Tutto

PROBO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (Anicius Petronius Probus) Red. 2°. - Figlio di Sesto Petronio Probo, console per l'Occidente nel 406. Nel tesoro del duomo di Aosta si conserva il suo dittico consolare, il più antico a noi pervenuto. [...] nimbato, stante (per la descrizione iconografica del dittico v. onorio) e in basso è iscritta la dedica del console: Probus Famulus V. C. Cons. Ord. (sulle due valve). La rappresentazione dell'imperatore, anziché del console, su un dittico consolare ... Leggi Tutto

GIOVINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVINO (Iovinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di famiglia nobile e potente in Gallia, prese la porpora a Magonza nel 411. Tentò di aiutare Costantino III e si associò nell'impero il fratello [...] Sebastiano. Assediato da Ataulfo, re dei Goti che si era alleato ad Onorio, fuggì da Valenza, ma catturato e consegnato a Dardano, prefetto di Onorio, fu da questi decapitato (413). Il ritratto nelle monete, convenzionale e stilizzato, ci presenta un ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] che si è supposto vi si sia ispirato per la Rotonda di Vicenza e la Chiesa di Maser). Il Mausoleo fu eretto da Massenzio in onore del figlio Romolo, morto nel 309 e divinizzato. È molto dubbio se sia questo, o non piuttosto quello eretto nel Foro, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
onoràbile
onorabile onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
onorando agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali