(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] natura per i suoi proprî fini, se essa, cercando la solidarietà di altre forze attorno a sé, parlava dell'"utile e dell'onore dell'Italia", del "comune bene della S. Sede e dell'Italia". Tutto questo ci spiega come e perché la storia dei decennî ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] , di fronte a queste, egli si persuase che i mezzi pacifici non bastavano più. Perciò il concilio del 404 chiese a Onorio di dichiarare applicabili anche ai donatisti le leggi contro gli eretici. Il 12 febbraio 405 l'imperatore emanò invece un editto ...
Leggi Tutto
NEMANJA
Giuseppe Praga
Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] (1331-1355) e Uroš III (1355-1371). Dopo Stefano Nemanja, l'ascensione dello stato è continua. Stefano nel 1217 ottiene da Onorio III la corona reale e si intitola kralj. Il massimo della estensione è raggiunto sotto Dušan, il quale sul finire di ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano e Giacotto
Raffaello Morghen
Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] autore, giunge fino ai fatti del Vespro. Interrotta da Ricordano, fu condotta da Giacotto fino all'iniziti del pontificato di Onorio. IV (1285). Il fatto che essa si trova incorporata quasi interamente nella cronaca del Villani, oltre ad altri indizî ...
Leggi Tutto
Genericamente si indica con tale termine un ambiente di forma allungata, quasi sempre a portico o loggiato, svolgentesi intorno a uno spazio libero o ad altro ambiente più vasto.
In particolare il deambulatorio [...] manifestazioni se ne hanno negli studî bramanteschi, nelle opere iniziate da Raffaello e dal Sangallo in S. Pietro e, nel secolo seguente, nella chiesa di S. Carlo al Corso a Roma, edificata dal 1612 al 1672 su disegni di Onorio e Martino Lunghi. ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] pp. 80-83, 625-626 p. 84 (sono le lettere pontificie Licet inter varias e Miramur dilectionem dirette al vescovo di Salona Onorio, che i curatori attribuiscono a Gelasio I e datano "493"); C. Baronio, Martyrologium Romanum..., Romae 1586, sub die 25 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il M. ventenne avesse appreso già in patria e quanta ne avesse appreso invece a Roma, nella cerchia delle amicizie «libertine» di Onorio Longhi. In ogni caso, l’ingresso del pittore nella casa del cardinale Del Monte fu l’occasione per confermarle e ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro e l'anno seguente capeggiò uno degli eserciti ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] intensamente la sua opera a favore della corona inglese, presenziando a vari incontri tra i messi del sovrano coi papi (Onorio III, Gregorio IX), con vari cardinali e altri influenti esponenti della Curia papale. La corona da parte sua continuò a ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] nei suoi resoconti al re Giovanni (Rotuli litterarum clausarum, a cura di T.D. Hardy, 1833, p. 29).
L’elezione di Onorio III cambiò la sua posizione. La solida alleanza tra i conti ceccanesi e Innocenzo aveva rappresentato un saldo strumento per il ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...