La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] sapere ma senza dedicarvi molto più di una breve trattazione generale; tali sono l'Imago mundi e l'Elucidarium di Onorio di Regensburg, la Cosmographia di Bernardo Silvestre, il De philosophia mundi di Guglielmo di Conches, il Didascalicon di Ugo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] notarono soprattutto il Conti.
Durante il pontificato di Onorio III il C. perse una gran parte della precedente l'abate Gervasio di Prémontré nei primi anni del pontificato di Onorio III con la preghiera di intervenire a favore della chiesa ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Palermo. Ebbe invece una durata ed efficacia minore il ruolo di visitatore dei monasteri basiliani, affidatogli nel 1220 da Onorio III, ma nel quale fu sostituito, nel 1221, dal vescovo di Crotone, probabilmente anche in ragione della provenienza dal ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] Ben presto il C. fu oggetto di culto: nel 1223 il vescovo Gilberto ne chiedeva la canonizzazione e il 5aprile di quell'anno Onorio III incaricava il vescovo di Padova, Giordano, con il priore di S. Maria in Vanzo di Padova, Gioacchino, e il priore di ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] papa. Il B., cui stava a cuore salvare l'autorità del pontefice e del concilio, nell'assolvere da ogni colpa Onorio I, afferma che non il concilio, come corpus deliberante, ma i vescovi isolatamente avevano errato. Contro queste conclusioni il minore ...
Leggi Tutto
. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] nella stessa cinta, sono la portineria, le due foresterie e l'infermeria del tutto isolata. La chiesa di Casamari, consacrata da Onorio III (v. sopra), mantiene la forma tipica col suo pronao e l'aula divisa in tre navate che s'incrociano con un ...
Leggi Tutto
LORENZO, santo
Luigi GIAMBENE
Giuseppina SOAVE
Diacono della chiesa romana, secondo la tradizione nato nella Spagna, fu uno dei martiri che riscossero maggiore venerazione dal sec. IV in poi. S. [...] indicato sulla Via Tiburtina, in agro Verani; quivi fu eretto da Costantino un piccolo oratorio, ampliato da Pelagio II (579-90) e riunito da Onorio (625-38) alla basilica là presso innalzata da Sisto III (432-440). Un'altra basilica fu eretta in suo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di una romana, domina la corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel grande cameo Rothschild (vol. ii, fig. 438), la cui datazione stilistica sembra convenire ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] (12 novembre 1213, bolla di Eger).
La scomparsa nel luglio 1216 del verus Imperator, cui subentra il vecchio e 'docile' Onorio III, e soprattutto la morte di Ottone spianano la strada al pieno trionfo dello Svevo. La trattativa con Roma in ordine all ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] con quanto aveva avallato ai tempi di Callisto II, non intervenne invece, il 21 luglio 1126, alla cerimonia in cui Onorio II, dopo aver ascoltato il parere di molti vescovi e arcivescovi italiani e dopo aver inutilmente convocato i rappresentanti di ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...