GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] ultimo fosse restituita Damietta. Quindi ritornò ad Acri; ma l'anno seguente, abbandonata la Palestina, si recava a Roma presso Onorio III; nel 1223, si accordava con Federico II, per dargli in sposa la figlia Isabella, erede del regno di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] , popolato con un gruppo di religiose cisterciensi, fu presto elevato al rango di abbazia, e, nel 1223, ricevette da Onorio III il singolare privilegio di ospitare laici che volessero vivere all'ombra di un chiostro pur senza essere legati da voti ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] . il consueto dotario delle regine siciliane: alcuni feudi nell'isola di Sicilia, tra cui Taormina, e il vasto territorio dell'onore del Monte di Sant'Angelo in Capitanata con Siponto e Vieste. Nel 1217 C. consegnò i documenti relativi al suo dotario ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] sede dell’università di Costantinopoli. Non si è tuttavia sottolineato a sufficienza che, con la fondazione di un tempio in onore di Giove-Giunone-Minerva, l’imperatore si poneva in linea di continuità simbolica con la tradizione pagana romana, così ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] I.
La Chiesa romana lo venera come martire e in origine celebrava la sua festa il 12 novembre. Dal 1969 anche l’Occidente onora la memoria di M. I il 13 aprile, nello stesso giorno della Chiesa greca.
Tra le testimonianze relative all’epoca di M. I ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] padre di Capuana). Queste due operazioni furono probabilmente propiziate da un soggiorno di Ubaldini presso la curia del papa Onorio IV, dove egli è attestato nel gennaio 1286; nella stessa occasione egli recuperò il controllo diretto sull’importante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] (Weiss, p. 99; Spätling, p. 190 n. 3) e soggiornò presumibilmente sino alla fine di novembre in Norditalia.
Dopo la morte di Onorio II G., il 14 febbr. 1130, prese parte all'elezione di Innocenzo II. La conferma nel 1130 dei privilegi già concessi da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] affidato il compito di reclutare 500 cavalieri, che avrebbero affiancato i 1500 messi in campo dalle città. L'improvvisa morte di Onorio IV (3 apr. 1287) e la decisione di Rodolfo di rimandare la sua discesa in Italia crearono gravi difficoltà al F ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] sconfisse nel 413. Fautore di una politica di amicizia con l’Impero, Ataulfo sposò nel 414 Galla Placidia, sorella di Onorio, caduta prigioniera dei V. durante il sacco di Roma, ma per incomprensioni presso l’imperatore e i suoi consiglieri, sospinto ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] un rettore di diretta designazione papale, che restava in carica per uno o più anni. Innocenzo III, che al pari di Onorio III alternò in realtà spesso l'invio di legati a quello di rettori, divise abbastanza equamente le sue nomine fra laici, scelti ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...