ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Papa Giovanni XXII e il cardinale N. O. di fronte alla Cristianità europea, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L. Prosdocimi , a cura di C. Alzati, Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 155-173; F. Allegrezza, Organizzazione del potere ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] di molto da quella che si trova espressa nei testi medievali, come per es. il De imagine mundi di Onorio Augustodunense (sec. 12°), dove si legge: "In medio firmamenti sunt duodecim signa per transversam disposita, aequaliter per circuitum distincta ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] (1198-1216) i patti di sottomissione. Nel sec. 13° fu teatro di importanti eventi, tra cui nel 1223 l'incontro di Onorio III (1216-1226) con s. Francesco e nel 1234 la canonizzazione di s. Domenico. Se gli stretti rapporti con il papato, confermati ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] la Chiesa di Roma e il patriarcato costantinopolitano.
Nel 1063 Pantaleone funse da anello di congiunzione tra l’antipapa Cadalo (Onorio II), l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatore tedesco Enrico IV: scrisse una lettera al vescovo ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] da privati. Per questo di tanto in tanto un imperatore regalava ai suoi amici senatori costose fiere: si sa ad esempio che Onorio regalò alcuni leopardi a Q. Aurelio Simmaco per i giochi pretorî di suo figlio (Symmach., Epist., iv, 12, 2; vii, 59 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] II, fece convocare un concilio a Basilea, a cui prese parte il F., nel quale Cadalo venne eletto papa con il nome di Onorio II. L'iniziativa del concilio di Basilea, alla quale si era associato il F., era sostenuta da una buona parte dei vescovi ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] di Niccolò arcivescovo di Salerno contro il clero di Eboli, che si rifiutava di pagare i censi. Nell'agosto del 1218 Onorio III gli affidò anche il compito di insediare un Vescovo a Capri, dove il capitolo non aveva proceduto all'elezione. Gregorio ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] fu penitente del Terz’Ordine di S. Francesco («de ordine fratrum penitencie tercii ordinis Sancti Francisci»); una lettera di Onorio III del 16 dicembre 1221 attesta la presenza di penitenti in Faenza, ancora non legati al minoritismo, ai quali il ...
Leggi Tutto
PROBIANO (Rufius Probianus)
C. Bertelli
Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] gli imperatori indossano entrambi la trabea trionfale, e sarebbero quindi tutti e due consoli, come infatti furono Arcadio e Onorio nel 402. Appunto in un anno in cui nessun senatore era console si giustificherebbe la consegna del dittico al vicarius ...
Leggi Tutto
BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus)
Paola Supino
Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII.
L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] importanza nella storia della Chiesa e dei Comune imolese è legata al privilegio con il quale, tra il 1126 e il 1130, Onorio II lo investiva dei diritto di amministrare la giustizia ed esigere i tributi a Imola e a Castello d'Imola, nonché del pieno ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...