CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] più preciso.
Il C. si presenta sulla scena politica per la prima volta all'inizio degli anni venti del secolo XIII: Onorio III confermava il 20 dic. 1223 lo statutum che Giacomo di Giovanni Capocci aveva accordato alla collegiata di S. Paolo di ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] fu collocato sulla tomba contestualmente alla sepoltura, ma fu redatto soltanto alcuni anni dopo sotto il pontificato di papa Onorio. Così infatti si ricorda nel testo dell'iscrizione quando, lamentato il diritto del sepolcro del papa ad un ricordo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] generalmente conosciuta e che già aveva drizzato invano le sue mire al papato nel conclave da cui era uscito invece eletto Onorio II (1124), si apprestava ora a prendere una rivincita. Falliti dei tentativi d'accordo fra le due parti, discussi mentre ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] il C. vicario dell'Urbe, cioè suo luogotenente spirituale a Roma. In questa veste il C. consacrò nel marzo del 1263 un altare in onore di S. Pietro martire di Verona nella chiesa del convento domenicano di S. Sabina a Roma.
Il C. morì l'11 ott. 1263 ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] barbariche: la prima menzione sicura è in Venanzio Fortunato (Vita sancti Martini, IV, 668. ed. Leo). Venne data dall'imperatore Onorio a un Marcello col titolo di conte; devastata da Attila, fu fortificata da Teodorico, della cui opera si può forse ...
Leggi Tutto
STEFANO Primo Coronato, re di Serbia
Giuseppe Praga
Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] nozze Anna, nipote di Enrico Dandolo, il conquistatore di Costantinopoli. Per i buoni uffici di Venezia ottenne che nel 1217 Onorio III gli inviasse la corona e lo facesse incoronare da un legato. Il grangiuppanato di Serbia si elevò così a regno ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] primavera del 1225 sopravvenne l'auspicato allontanamento dal vescovato di Valenza, allorché G., in seguito alla proposta di Onorio III, fu designato successore del defunto patriarca Radulfo dall'inviato del capitolo della chiesa del S. Sepolcro. G ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] con s. Domenico. Quest'ultimo, volendo fondare un monastero femminile del suo nuovo Ordine a Roma, riuscì a ottenere da Onorio III la chiesa di S. Sisto, presso cui già Innocenzo III aveva progettato, oltre un decennio prima, di riunire in clausura ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] di lettore in varie città di Francia e d'Italia, fu lettore a S. Sabina a Roma, ove si acquistò l'amicizia di Onorio IV, che lo nominò maestro del Sacro Palazzo. Creato cardinale prete del titolo di S. Sabina da Niccolò IV, prese parte al lungo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Socr., h.e. VII 22,4 (ove Teodosio II è descritto mentre si leva all’alba con le sue sorelle per cantare gli inni in onore della divinità) e 17, sugli inni che l’imperatore fa cantare al popolo dell’ippodromo.
40 Soz., h.e. I 4, al confronto con Eus ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...