SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] , sociali ed economiche dei Savelli fu ovviamente l’elezione di costui al papato nel 1285, con l’assunzione del nome di Onorio IV.
Con il fratello Giovanni, Savelli fu senza ombra di dubbio tra i maggiori e più attivi sostenitori romani di Carlo ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] dei suoi diritti sull'Arborea e sul Cagliaritano. Taluno lo ritiene figlio di quel Bertoldo che nel 1221 era riconosciuto da Onorio III signore di Usellus in Arborea, e che sarebbe a sua volta figlio di Anselmo di Guido (Borgognone). Prevale però l ...
Leggi Tutto
Fondatore (Gennep, Limburgo o Xanten, 1080 circa - Magdeburgo 1134) dell'ordine dei premostratensi. Passò la sua gioventù alla corte di Enrico V, ma nel 1115 lasciò la vita mondana; in seguito, ordinato [...] Prémontré (Soissons) il suo ordine; combatté l'eresia di Tanchelmo di Anversa (1124); poi (1126) ottenne l'approvazione di Onorio II e fu eletto arcivescovo di Magdeburgo; accompagnò l'imperatore Lotario II a Roma, per sostenere il papa Innocenzo II ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] la terza e la quinta, erano addirittura ufficiali, inviate appunto a Bologna da Innocenzo III (1210) e da Onorio III (1226).
Successivamente, per iniziativa di Gregorio IX, il grande canonista Raimondo di Peñafort procedette a una sistemazione delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] Firenze, in Archivio storico sardo, XLV (2008-2009), pp. 9-142; M. Sanna, Papato e Sardegna durante il Pontificato di Onorio III, Raleigh 2012; Onorio III e la Sardegna (1216-1227), a cura di M. Sanna, Cagliari 2013; M. Ronzani, I Visconti e la loro ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Vincenzo Fenicchia
Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] sottrarre l'abbazia di Farfa alle ingerenze imperiali e renderla ossequente al romano pontefice. Durante lo scisma sorto alla morte di Onorio II, affrontando le ire di Anacleto II, seguì (1131-32) papa Innocenzo II in Francia, ove, il 20 genn. 1131 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV antipapa (Gregorio Conti)
Mario Niccoli
Alla morte dell'antipapa Anacleto II, sopravvenuta il 25 gennaio 1138 a rafforzare la posizione del papa legittimo Innocenzo II, la famiglia Pierleoni [...] di Sicilia, riuscì ancora per qualche mese a tenere in scacco Innocenzo II. Ma la causa dello scisma scoppiato alla morte di Onorio II era ormai, anche per l'abilissima attività di S. Bernardo di Chiaravalle, perduta, e l'antipapa si vide a poco a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus)
Gerardo Bruni
Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] 'ultimo sia vissuto qualche decennio più tardi. P. di P. scrisse le vite di alcuni papi: da Gregorio VII (1073) ad Onorio II (1125), che non sono altro che aggiunte alla cronaca cosiddetta di S. Damaso. Le pubblicò il Muratori da un manoscritto dell ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] anche al Senato, alla ratifica - e forse anche alla protezione - del quale raccomandò i suoi due figli Arcadio (395-408) e Onorio (395-423). Fu allora che, insieme a Valentiniano II (375-392) e ad Arcadio, nel 384 o 386 Teodosio I commissionò al ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] nel sinodo di Basilea (28 ott. 1061), che scelse Cadalo di Parma come papa della parte imperiale col nome di Onorio II. Contro tale ipotesi si ribatte che né Alessandro II, il papa espresso dal fronte riformatore romano, né Pier Damiani – entrambi ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...