FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] imolese), ereditato definitivamente dal figlio Marcantonio e dai nipoti Giulio Cesare e Benedetto, giurisperiti, Sebastiano e Onorio, filosofi e medici, Gabriele, poeta e medico.
Condiscepolo di Raffaello Riario, dopo i primi insegnamenti dì ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Padova e qui è dato nel 1200 quale canonico della cattedrale. Questo trova una conferma in una notizia, contenuta nei Regesta di Onorio III e relativa al marzo del 1222, che sottolinea gli indubbi legami che la famiglia del M., all'epoca già vescovo ...
Leggi Tutto
GAUTIER de Metz
Vincenzo De Bartholomaeis
Il nome di "Maistre Gauthier de Més en Loherains" è dato come quello dell'autore nell'incipit di uno degli esemplari dell'Image du Monde.
È un lungo poema in [...] solamente ai chierici. L'autore utilizza i trattati latini antecedenti, quali lo Speculum di Vincenzo di Beauvais e soprattutto l'Imago mundi di Onorio di Autun. Il poema reca la data del 1245. È diviso in tre parti e in 45 capitoli. La prima parte ...
Leggi Tutto
Principe e prelato (n. 1140 circa - m. Selburg 1224); figlio minore di Ermanno I, e canonico a Hildesheim, morto il fratello tornò allo stato laicale. Sostenne Enrico il Leone, anche contro Federico Barbarossa [...] di Marienfeld. Vecchio, partecipò alla crociata contro Esti e Livoni, fu monaco (1211), abate di Dünamünde (od. Daugavgrīva), e Onorio III lo riconobbe vescovo di Selonia (Sēlija) con sede a Selburg; fu consacrato dal figlio Otto (nato dal matrimonio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la forza e la tenacia di Domenico di Guzmán, l'aver porto benigno orecchio al figlio di Pietro Bernardone d'Assisi.
Da Onorio III a Innocenzo IV (1216-1254). - Con i successori d'Innocenzo III, il contrasto con l'Impero, che è questione di principî ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Alessandro Giulini
Abate, nato a Gallarate il 22 luglio 1762, morto a Milano l'8 maggio 1829. Entrò nel 1785 nel collegio dei dottori della biblioteca Ambrosiana, della quale divenne [...] Trivulziana, di cui fu eletto conservatore e dalla quale seppe ritrarre preziosi tesori, come La bolla di Maria moglie di Onorio imperatore (1812) e l'edizione del poema di Corippo De bellis libicis (1820) con note erudite sulla scorta del codice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV papa
Giovanni Battista Picotti
Fu eletto a successore di Severino nell'agosto 640 e consacrato il 25 dicembre. Mandò per tutta la Dalmazia, sua terra natale, e per l'Istria danaro per liberare [...] un mosaico, rappresentante il pontefice. In una lettera a Costantino III riprovò l'eresia monotelita e difese la memoria di papa Onorio dall'accusa di avervi ceduto. Morì il 12 ottobre 642.
Bibl.: Lettere in Patr. Lat., LXXX, col. 597 segg.; Jaffé ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] ) il duca Guglielmo senza eredi, R. avanzò i suoi diritti; fattosi nominare duca di Salerno, contro di lui si schierò il papa Onorio II con il principe di Capua Roberto II e altri signori a lui ostili. Ma R. vinse in Calabria, in Lucania, a Benevento ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] morte del patriarca Wolfger (23 gennaio 1218), i voti del capitolo aquileiese si divisero fra lui e il canonico Wodolrico. Onorio III, dopo una certa esitazione, nominò di sua autorità Bertoldo a patriarca (27 marzo 1218). Nel patriarcato fronteggiò ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] generica; più spesso la recidiva specifica. Il concetto basilare è sempre lo stesso; ed è quello espresso da Arcadio e Onorio (Cod. Theod., IX, 38, 10): indignum est humanitate qui post damnationem commisit in legem. Una disposizione, che riguarda la ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...