SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] , pp. 246-247).
Comunque l'intesa tra Federico II e la Sede Apostolica resse con alterne vicende fino al 1225 quando Onorio III mise l'imperatore di fronte a un fatto compiuto, ricorrendo alla provvista papale (provisio) di cinque Chiese, per di più ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] i cardinali per procedere all'elezione del papa. L'uso del conclave quale esiste nella chiesa romana si fa risalire ad Onorio III, eletto in Perugia il 18 luglio 1216, dopo che i cardinali erano stati rinserrati a chiave dai Perugini per affrettarne ...
Leggi Tutto
VITTORE IV antipapa (Ottaviano da Montecelio)
Mario Niccoli
Cardinale di Santa Cecilia dal 1138, fu eletto papa da una minoranza di cardinali imperiali il 7 settembre 1159 alla morte di Adriano IV e [...] scisma per il quale v. alessandro 111 papa, nella quale voce, peraltro, invece di Vittore IV, è scritto sempre, per errore, Onorio IV. V. IV morì il 20 aprile 1164.
Bibl.: Oltre quella citata sotto alessandro iii, v. P. Kehr, Zur Geschichte Victors ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] la minorità di Federico II e la reggenza di Innocenzo III. Proprio intorno al 1224 saliva la tensione tra lo Svevo e Onorio III a causa della volontà da parte del papa di negare sotto ogni forma a Federico il controllo delle elezioni episcopali nel ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] diocesi amministrativa della Spagna citeriore. L’importanza della regione indusse Caracalla a costituirla in provincia autonoma. Ceduta da Onorio ai Visigoti, al momento dell’invasione araba del 711 fu il fulcro della resistenza cristiana e nel 718 ...
Leggi Tutto
Romano, successe a Bonifacio IV, il 19 ottobre 615. Del suo breve pontificato non si sa qilasi nulla. Accolse in Roma Eleuterio patrizio e cubiculario, inviato a Ravenna dall'imperatore Eraclio. Per primo, [...] distribuzione di denaro al clero, da farsi ai suoi funerali. Morì l'8 novembre 618 e fu sepolto al Vaticano, dove papa Onorio I gli pose un epitafio in distici latini.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. cclxii e 319: Jaffé ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] è strettamente legata all'elevazione al pontificato del loro parente, il cardinale Giacomo Savelli, il quale, divenuto papa col nome di Onorio IV nel 1285, in quello stesso anno nominò cardinale il fratello del B., Giovanni, e il B. stesso podestà di ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] ), una inquisizione sul suo operato da parte dell'arcivescovo di Cosenza. Il 4 maggio 1226 la questione si trascinava ancora, e Onorio III, rimossi i primi inquisitori, incaricò i vescovi di Ruvo e Molfetta nonché il priore di S. Nicola di Bari di ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] successivo, con l'arcivescovo Luca di Cosenza e i vescovi di Bisignano e Mileto fece parte della commissione voluta da Onorio III per valutare i diritti del sovrano sulle nomine dei vescovi calabresi.
Nello stesso anno il pontefice gli affidò, con ...
Leggi Tutto
Stefano Primo Coronato Re di Serbia
Stefano Primo Coronato
Re di Serbia (m. 1228 ca.). Figlio secondogenito di Stefano Nemanja, cui successe (1196). Sostenne aspre lotte col fratello maggiore Stefano [...] d’Oriente, si appoggiò a Venezia e a Roma, sposò Anna, nipote di Enrico Dandolo, conquistatore di Costantinopoli, e ottenne (1217) da Onorio III la corona di re: di qui il titolo di Primo Coronato. Consolidò la struttura dello Stato; sotto di lui la ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...