ALAGNO, Cesario d'
Michele Manfredi
Nacque ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono della cattedrale della sua città, dopo aver vissuto per qualche tempo a Salerno, presso una sua sorella, [...] , Alice. Promosso nel 1225 arcivescovo di Salerno da Onorio III, non poté occupare subito la sede, perché la porta maggiore, in un'arca di marmo.
Fonti e Bibl.: Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, II, Paris 1887, p. 242 n. 5341; Regesta ...
Leggi Tutto
francescano, ordine
Denominazione con cui è comunemente noto l’ordine dei frati minori, che ebbe origine dal gruppo di seguaci di s. Francesco d’Assisi, costituito a partire dal 1208-09, che ottenne [...] ebbe la redazione e approvazione definitiva della regola da parte di Onorio III. L’ordine si espanse ben presto anche in Francia e «conventuali» fu sancita con la bolla Ut sacra di Eugenio IV (1446). Al principio del sec. 16o dagli osservanti si ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...