• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [947]
Archeologia [83]
Biografie [372]
Religioni [290]
Storia [283]
Arti visive [145]
Storia delle religioni [107]
Diritto [42]
Europa [32]
Storia medievale [32]
Italia [22]

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Saenensium è attestato per l'anno 394 (consolato di Arcadio e Onorio) da una iscrizione (G.I.L., vi, 1793, Roma, . Milani), I, pp. 144-150; 301-319; II, pp. 207-222; III, pp. 298-318, Firenze 1899-1905; L. Pernier, La Raccolta Archeologica Bargagli a ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] area paludosa. Proprio in ragione di queste caratteristiche, l’imperatore Onorio la designò capitale imperiale nel 402 d.C. La città fu pressi del porto, e il successivo palazzo di Valentiniano III ad Laureta; a quest’ultimo imperatore (425-455) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Tolemeo I e di Euridice, comun que in epoca non più recente del III sec. a. C., dato che la più antica epigrafe (finora nota porte, furono trovati frammenti di iscrizioni a Valentiniano, Arcadio e Onorio e i blocchi col decreto di Anastasio I (ora al ... Leggi Tutto

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] da Baux dava la forza idraulica a un mulino, costruito nel III secolo a. C., sul versante delle colline di Fontvieille, minacciata dalle invasioni (verso il 395): e, poco dopo, sotto Onorio, A. divenne la sede d'assemblea del Concilio delle sette ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] i Pirenei e, infine, nel 411 vennero insediati da Onorio nella Penisola Iberica. Il gruppo numericamente più forte era quello menzionati da Procopio (Bell. Goth., V, 1, 3; VIII, 1, 4; III, 4; IV, 1; VIII, 8 ss.) e da altri autori bizantini, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] dal fratello Valentiniano nel 364, seguito da Arcadio nel 383, Onorio nel 393, Teodosio II nel 402, Marciano nel 450, Evangelista era stata eretta da Costante (Ps. Codinus, Patria Costantinop., iii, 144) e fu restaurata da Basilio I nel IX secolo ( ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] non poteva essere datato oltre l'inizio del V secolo (v. vol. iii, fig. 175). Un esame stilistico e antiquario minuzioso portava il Delbrück quindi tutti e due consoli, come infatti furono Arcadio e Onorio nel 402. Appunto in un anno in cui nessun ... Leggi Tutto

POENINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POENINUS (Phoeninus-Pvoninus) A. Gallina Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] di Cesare a quella di Arcadio ed Onorio, con netta prevalenza di pezzi appartenenti 33 ss.; v. bibl. precedente in nota e tavole relative al testo; M. Ihm, in Roscher, III, 2, 1909, col. 2593 ss., s. v.; V. Petrikowits, in Pauly-Wissowa, vol. XXI, ... Leggi Tutto

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] pensare a un'iconografia del tipo dell'avorio Barberini (vol. iii, fig. 179). Sulla base dell'obelisco dell'ippodromo di loggia insieme a Valentiniano II, Arcadio giovinetto e Onorio fanciullo; ma la consunzione della scultura non consente ... Leggi Tutto

GALLA PLACIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia) R. Calza Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] Narbona. Rimasta vedova, sposò nel 417 Costanzo III, al quale dette Grata Onoria e il futuro Valentiniano III. Dopo il 423 regnò in nome del ai membri della famiglia teodosiana (il supposto Valentiniano III al Louvre, Salle des Saisons, n. 1010; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali