OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] 1916, n. 165, pp. 182 s.; n. 200, p. 214). Certamente però questi frequentò lo Studio. Lo attesta una lettera di OnorioIII (1224) inviata al podestà e al Comune di Bologna in cui Ottone de Thonengo è citato come ambasciatore «ex parte scolarum» per ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] , a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, Roma 2000, pp. 847-875 (in partic. p. 869); S. Carocci - M. Vendittelli, OnorioIII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 350-362 (in partic. pp. 350 s.); C. Carbonetti Vendittelli, Privilegia represalie ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] 'Ugolinus.
Dopo la morte dell'arcivescovo di Bari Andrea di Celano, nel settembre 1225 il capitolo del duomo presentò a papa OnorioIII tre candidati alla successione: il F., il priore di S. Nicola di Bari Blandemirusde Baro e il vescovo Giovanni di ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] s.).
Certo per quella fedeltà, ma per ragioni specifiche ignote, Roffredo subì una scomunica nel 1221, poi revocata da OnorioIII il 23 dicembre dello stesso anno. Di lì a poco l’imperatore prese ad affidargli complessi incarichi diplomatici, in cui ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , uno dei capolavori della prima architettura gotica cistercense nel Lazio conservatasi fino ai nostri giorni, fu celebrata da OnorioIII nel settembre 1217, quando G. era morto da poco tempo.
In occasione del capitolo generale tenutosi nell'autunno ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] 1216 non ebbe conseguenze immediate sulla potenza del C., il quale mantenne buoni rapporti con il successore dei fratello, OnorioIII. Il nuovo pontefice si valeva della fedeltà del C. alla S. Sede e cercò nei primi anni del suo regno di ampliarne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] di Lugano (1219), e tra l'arciprete di Chiavenna e il Comune di Piuro (1222).
Per quanto concerne i suoi rapporti col papa OnorioIII, si sa che ebbe da quest'ultimo molte concessioni. Il 28 ag. 1217, infatti, il D. ottenne da lui il consenso di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] sia delle autorità cittadine. Tra le missioni affidategli in qualità di delegato apostolico dai pontefici - Innocenzo III, OnorioIII e Gregorio IX - ci furono quella di supervisore del progetto innocenziano di pacificazione della Marca trevigiana ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di OnorioIII.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di questa Chiesa per accogliervi invece Giovanni), rimane marginale, date le esplicite e numerose menzioni che compaiono nel registro di OnorioIII su B. quale cardinale di quel titolo a partire dal 7 genn. 1217; e la mancanza di sue sottoscrizioni a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] storia di Semiramide (Benassai, 1999, fig. 97).
Al 1669 risale l’ultima opera datata del M., il Sogno di OnorioIII, realizzata per la chiesa di S. Maria del Carmelo a Venezia.
Espressione notevole dell’ultimo audace sperimentalismo compositivo dell ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....