COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] 1226-27dallo zio, Giovanni Colonna cardinale di S. Prassede, a studiare a Parigi, dove al tempo dei papi OnorioIII e Gregorio IX soggiornavano abitualmente membri della famiglia Colonna. All'università di Parigi il giovane C. conobbe Giordano di ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] quando lo accompagnò a Fonte Colombo per redigere la nuova regula della fraternitas, confermata con lettera pontificia da papa OnorioIII. Ebbe anche il privilegio di essere il confessore e il secretarius di Francesco.
È stato evidenziato come quest ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] (I Libri Iurium..., 1992, pp. 152-157; Guglielmotti, 1999, p. 34).
Rainaldo Trotti fu rappresentante di Alessandria presso papa OnorioIII al fine di ottenere la remissione della scomunica che nel 1217 aveva colpito gli abitanti per il sostegno all ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] qualità di suddiacono e sempre con il compito di auditor presso il tribunale della Curia romana, è offerta dai registri di OnorioIII, dove la sua attività è testimoniata nel dicembre del 1224 e nell'aprile del 1225, mentre nel settembre del medesimo ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] , infruttuoso tentativo di due legati innocenziani di sottomettere Milano alle direttive papali (estate 1216), il nuovo papa OnorioIII fin dagli inizi del pontificato cercò di indurre il Comune ambrosiano a osservare la tregua promossa dal Concilio ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] cercò di placare in connessione con il concilio, ma ci vollero ancora numerosi e lunghi processi finché OnorioIII prosciolse Bartolomeo da tutte le accuse, e dette anche a C. la soddisfazione di introdurre il suo candidato contestato a Siracusa. Nel ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] della Marca anconetana ad Azzo, che l’anno successivo Odone Ramberti ricevette per conto dell’estense dalle mani di papa OnorioIII (Frizzi, 1793, p. 82).
È con il sostanziale dominio di Salinguerra II Torelli su Ferrara, la cui «preminenza informale ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] , questa volta sul fronte padano, dove grazie all'abilità strategica essa riuscì a sfruttare la pace imposta da OnorioIII per realizzare, seppure momentaneamente, il sogno di staccare Pavia dall'asse cremonese-federiciano. Colpisce come, in due ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] a lui e a Stefano dei SS. Apostoli si rivolse l'abate Gervasio di Prémontré nei primi anni del pontificato di OnorioIII con la preghiera di intervenire a favore della chiesa premonstratense di S. Maria de Parvo Ponte a Brindisi.
Gregorio IX promosse ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] , attraverso una comare; in ogni caso l’attività medica e chirurgica era proibita ai frati dalle bolle di Innocenzo III e OnorioIII (Decretalium Compilatio, l. III, tit. L, cap. IX; l. V, tit. XII, cap. XIX). Il M. potrebbe però aver goduto di una ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....