PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] suddiacono papale e godeva di vari benefici ecclesiastici, nel monastero inglese di St. Alban e, per concessione di OnorioIII, nella Chiesa di Padova (1217). In tale anno Giovanni fu eletto vescovo di Piacenza dal clero della cattedrale piacentina ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] inviato dal doge per ottenere da papa OnorioIII la rinuncia ad alcune sanzioni ecclesiastiche imposte Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II, Zagrabiae 1904, pp. 105, 228, III, 1905, pp. 309 s., 329, 338, 351 s., 354, 356, 359 s., 385, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] il Cusio, un territorio dominato dal castrum episcopale dell’Isola di San Giulio. A seguito di una mediazione di OnorioIII, che aveva sollecitato l’intervento pacificatore dell’arcivescovo di Milano e del vescovo di Torino, nel luglio del 1219 ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] era ancora cardinale titolare della chiesa, dunque anteriormente al luglio del 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di OnorioIII. È inoltre probabile che a C. e alla sua bottega sia da assegnare anche il portale della stessa chiesa. Dati gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] dalla memoria storica dell'Ordine, nel 1216 s. Francesco si recò a Perugia, dove allora risiedeva il neoeletto papa OnorioIII, per chiedergli la concessione della indulgenza plenaria, nota più tardi come "perdono di Assisi" per tutti coloro che, in ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] nel 1227 E., insieme col duca Rainaldo di Spoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari, presso il papa OnorioIII. Come veterano della spedizione di Damietta E. doveva spiegare al pontefice i problemi di una tale operazione nonché i motivi che ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] papale, G. decise alcune controversie nel 1217 e nel 1218. Il 28 marzo 1219, superate le resistenze dell'ordinario locale, OnorioIII lo nominò arcidiacono di Bologna conferendogli larghi poteri. Di lì a poco, il 27 e il 28 giugno, il pontefice ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] francescani, di pontefici e di sovrani entrati nell'Ordine e la scena con La conferma della regolada parte di OnorioIII. Dell'intero ciclo sopravvivono, oltre a questo lato, poche lunette e alcuni frammenti affioranti sotto lo scialbore ottocentesco ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] minore fu il suo impegno nel primo triennio del pontificato di Innocenzo III, con il quale fu in piena sintonia. In primo luogo, del monastero di Lucedio; poiché il 31 agosto 1217 OnorioIII annullò l’elezione del cardinale legato Pelagio d’Albano a ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] un completo assoggettamento del monastero di S. Salvatore e delle sue dipendenze, e si giunse a uno scontro durissimo. OnorioIII sostenne le pretese di Berardo e ridusse drasticamente l'autonomia dell'archimandrita Ninfo (II); quindi, il 16 ag. 1222 ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....