SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] -12) e tutrice dei due figli Giovanni e Graziano; in tale data rinunciò a qualunque debito o obbligazione contratta dal papa OnorioIII con il marito Graziano per il castello di Ninfa, offrendo una somma ai nipoti del papa per una parte del mulino de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] la basilica di S. Maria degli Angeli di Assisi, venne incaricato di eseguire due tele raffiguranti S. Francesco ottiene da OnorioIII la conferma del perdono (cappella di S. Diego) e, insieme a Spiridione Mariotti, Galeazzo Alessi presenta a Pio V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] Alla morte di Innocenzo III G. sembrò perdere, con l'avvento al soglio pontificio di OnorioIII, il ruolo di principale nello stesso tempo di incitare alla fedeltà verso lo Svevo. Onorio gli rimproverò il grave abuso, ma con moderazione, limitandosi a ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] la Curia romana: il cardinale Tommaso di S. Sabina ascoltò le parti e quindi, sulla base delle conclusioni da lui raggiunte, OnorioIII nel 1224 diede ragione su tutta la linea al vescovo ed al capitolo di Troia.
Tuttavia pochi mesi prima di questa ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] dei suoi giorni «in religiosa conversatione et habitu», da qui l’appellativo di «Monaco». Con l’approvazione di papa OnorioIII, nonostante i sospetti di eresia che gravavano e continuarono a gravare su di lui, nel novembre del 1221 Ezzelino donò ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] nel 1220, in occasione dell'incoronazione di Federico II. Peraltro egli sembra essere in questo periodo anche in buonissimi rapporti col papa OnorioIII, che cita il L. in un breve del 18 febbr. 1221.
Nel terzo decennio del XIII secolo il L. sembra ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] 1222. Tra il settembre di quell’anno e l’estate del successivo si pone la legazione nel Sud della Francia, commissionatagli da OnorioIII con lo scopo di predicare contro l’eresia. Si conosce poco di questa missione, ma dai dati a disposizione si può ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] e una parte del clero presero la via dell'esilio; vi si trovavano ancora nel novembre 1225 e senza risorse, tanto che OnorioIII pregò le diocesi vicine di provvedere alle loro necessità. Il Comune di Pavia doveva loro non meno di 13.500 lire pavesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] impegnata nella preparazione della crociata, al fine di assolvere i Piacentini dalle sanzioni papali. Il 22 dic. 1216 papa OnorioIII gli ordinò di provvedere insieme con altri al sostentamento del vescovo di Bobbio, in esilio per aver difeso la sua ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] di un certo Filippo Camerario (F. Ughelli, Italia sacra, VIII, Venetiis 1717-1722, col. 194). Anche Gregorio IX, dopo OnorioIII, si servì delle sue competenze, delegandolo per una controversia relativa a un credito insoluto tra l’abbazia di S. Maria ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....