SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] Il 28 ottobre 1221 presenziò in Firenze al secondo appello indirizzato dal procuratore del Comune di Pistoia a papa OnorioIII in opposizione alla sentenza del vescovo di Firenze Giovanni da Velletri nella causa tra il Comune e l’episcopato pistoiesi ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] del suo candidato, il cardinale vescovo Pelagio di Albano, non si era più messo d'accordo su un nuovo nome. Tuttavia OnorioIII nel corso dell'anno cambiò idea, nominando il C., che non era stato ancora consacrato, cardinale diacono prima dell'ott ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] e qui è dato nel 1200 quale canonico della cattedrale. Questo trova una conferma in una notizia, contenuta nei Regesta di OnorioIII e relativa al marzo del 1222, che sottolinea gli indubbi legami che la famiglia del M., all'epoca già vescovo di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] tema scritturistico (Job, XXVIII, 1) che costituisce l'incipit del Prologus e che ricorre nelle principali bolle emanate da OnorioIII (cfr. "Super speculam Domini" del 16 nov. 1219, in Chartularium Universitatis Parisiensis, a cura di H. Denifle-A ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] figlio del conte Giacomo di Tricarico, i quali dapprima furono imprigionati, poi liberati nel 1224 per intervento del pontefice OnorioIII, ma con la consegna in ostaggio di figli e nipoti.
Lasciato a presidiare la parte settentrionale del Regno, con ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di Giordano, il fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso appellativo, usato fino all’inizio del Trecento; stilus Curiae Romanae elaborato a partire da OnorioIII (con influssi importanti sulla produzione letteraria ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] nei suoi resoconti al re Giovanni (Rotuli litterarum clausarum, a cura di T.D. Hardy, 1833, p. 29).
L’elezione di OnorioIII cambiò la sua posizione. La solida alleanza tra i conti ceccanesi e Innocenzo aveva rappresentato un saldo strumento per il ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] Ziani inviò a Roma per congratularsi con OnorioIII della sua recente elezione al soglio pontificio Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, p. XXXII; San Giorgio Maggiore, III, Documenti 1160-1199 e notizie di documenti, a cura di L. Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] giudicato di Cagliari B. svolse uno degli ultimi incarichi: da una lettera di Benedetta, succeduta al padre nel 1214, ad OnorioIII del 1217 si sa infatti che l'arcivescovo di Torres si era recato a Cagliari come legato pontificio, probabilmente per ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] partecipasse all’incontro tra Federico II e alcuni dottori bolognesi, e certamente fu lui a essere inviato da OnorioIII allo scopo di mediare nella questione dell’abrogazione degli statuti cittadini emanati contro la libertà degli studenti, protetti ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....