GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] documenti dei papi Urbano IV, Clemente IV, Onorio IV e, soprattutto, Martino IV. Il 32 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 131; III, ibid. 1951, p. 10; V, ibid. 1953, pp. 28, 114; VI, ibid. 1954, pp. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] ma un breve diretto il 14 maggio 1129 da papa Onorio II ai canonici di S. Alessandro permette di conoscere sia , Gli Atti del comune di Milano fino all'anno MCCXVI,Milano 1919, n. III, pp. 6-8; L. A. Muratori, Antiquitate: Italicae Medii Aevi,V, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Giulio Cesare e Benedetto, giurisperiti, Sebastiano e Onorio, filosofi e medici, Gabriele, poeta e medico di accedere alla Biblioteca Vaticana (I, 1), mentre ad Ermolao Barbaro (III, 10) si rivolge per ottenere un manoscritto. Un paio di lettere (111 ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] celebrate il 19 apr. 1661 fra il futuro granduca Cosimo III e Margherita Luisa d’Orléans, cugina del re di Francia ricevuto da papa Alessandro VII la dignità di abate della chiesa di S. Onorio a Cava de’ Tirreni e da allora in poi fu designato con il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] 14 febbraio 1291, ottenuto qualche anno prima dal papa Onorio IV il permesso di fare testamento, Bartolomeo dettò le G. Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche libri tre, III, Venezia 1795, pp. 137-139, 229, 234 s., 326 ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] All'indomani dell'elezione di Cadalo, che assunse il nome di Onorio II, nell'autunno 1061, egli fu incaricato dall'imperatrice Agnese rispettivamente da introduzione e da epilogo: i libri II e III narrano le vicende di Cadalo; il IV contiene versi e ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] pinacoteca di palazzo Mansi a Lucca come opera di Onorio Marinari e a cui si ricollega l’identica . Mannini, B. S., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 160 s.; ibid., nn. 2.197-2.200, ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] nella figura in trono l'immagine di Onorio, imperatore d'Occidente, affiancato da due 91), mentre Varrone rifacendosi a Catone (Agr., I, 2, 7), e Columella (III, 3, 2-3) citano la produzione di vino nel territorio faventino (quindici cullei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] padre di s. Alessio, vissuto al tempo di Arcadio e Onorio. La donazione cui si fa riferimento è un falso, 1987, II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] a Milano lo studio su La bolla di Maria moglie d’Onorio imperatore che si conserva nel museo Trivulzio brevemente spiegata mentre 1822), nonché le Lettere inedite di A. Caro (I-III, ibid. 1827).
Di notevole risonanza presso i contemporanei fu l ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....