UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] ambedue gli agiografi (Giordano e Tebaldo) attribuiscono a papa Onorio II, morto nel febbraio del 1130, l’elezione e la nel 1369 per attirare i fedeli.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, maii, III, a cura di G. Henschen - D. Papebroch, Bruxelles 1680, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] i 1500 messi in campo dalle città. L'improvvisa morte di Onorio IV (3 apr. 1287) e la decisione di Rodolfo di di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. 545; A. Vasina, L ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] secolari.
Tornato a Roma in tempo per assistere alla morte di Onorio II (13 febbr. 1130), M. si schierò, insieme con . 30; G. Constable, Cluny from the tenth to the twelfth centuries, III, Aldershot 2000, pp. 346 s.; B. Frale, Il Papato e il processo ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] aureliane, sua ultima fatica, in cui ne confutava l'attribuzione a Onorio (Le porte del recinto di Aureliano e Probo, in Bullettino della Roma 1971, pp. 70 s., 105, 114, 118, 171, 197; Rione III. Colonna, a cura di C. Pietrangeli, I, Roma 1980, p. 38; ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] ebbero luogo a Venezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e Alessandro III.
Il G. morì il 1° apr. 1181.
La sua opera di gli anni dall'893 fino al 1127, agli anni di papa Onorio II (morto nel 1130), la redazione strettamente annalistica del testo ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] la nomina dell’abate Senioretto, imposta nel 1127 da Onorio II. È più chiaro intravedere invece il suo ind.; Codicum Casinensium Manuscriptorum Catalogus, a cura di M. Inguanzez, I-III, Montis Casini 1915-1941; I Necrologi Cassinesi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] la beatitudine dei giusti, sia la miseria dei peccatori (Lib. arb. III 89 ss.). Calcidio (che, come Cicerone, traduce τὸ πᾶν con u.) l'ordine e lo splendore realizzati da Dio. Onorio d'Autun, rappresentante tipico di questa tendenza a considerare ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] a cura di J. Hess - H. Röttgen,Città del Vaticano 1995, III, p. 693; G. Curcio, Le ambizioni di un ticinese: Giovanni , 55, 62, 71 n. 285 (Flaminio Ponzio); pp. 130, 152 (Onorio Longhi); p. 161 (Martino Longhi il Giovane); A. Gilardi, Mola, Giovan ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...]
Nel febbraio 1287 il G. riuscì a ottenere da papa Onorio IV una bolla che scagionava e riabilitava il padre dall'accusa storico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 567 s.; Enc. dantesca, III, p. 321; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] diacono di S. Agata, deposto nel 1126 da papa Onorio II, al quale l’abate aveva rifiutato il suo sostegno Registrum Petri Diaconi, in Bullettino dell’Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), parte II, pp. 99-126; P. Meyvaert, The ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....