PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] bassorilievo in gesso dal titolo Galla Placidia cacciata dal fratello Onorio (oggi in deposito a Ravenna, presso il Liceo artistico equestre, raffigurante il principe di Serbia Michèle Obrenović III (morto assassinato nel 1868), destinato alla città ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] ricordate le notazioni negli scritti liturgici dell'epoca. In Onorio Augustodunense l'uso liturgico del p. viene messo in Gli esempi dell'avanzato sec. 12° (Goldschmidt, 1914-1926, III, nr. 149ss.) seguono la tipologia orizzontale a doppia dentatura ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] in Abruzzo al servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di codici. È possibile che , altrimenti ignoto, forse un parente; tra gli scrittori figura Giovanni Onorio da Maglie.
Nel 1553 il M. pubblicò, per i tipi ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di capo della pp. 287-303); G. Barraclough, The cancery ordinance of Nicolas III. A study of the sources, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] carriera, svolgendo per conto del granduca Cosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1975, II, pp. 579, 581; F. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] costui al papato nel 1285, con l’assunzione del nome di Onorio IV.
Con il fratello Giovanni, Savelli fu senza ombra di - O. Clavuot, 2009, pp. 622 s.).
Con la morte di Nicola III e l’elezione il 22 febbraio 1280 di Martino IV (il francese Simon de ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] cattedrale di Bergamo.
Tuttavia, la morte prematura di papa Onorio IV (3 aprile 1287) e le laboriose manovre Calvi, Effemeridi sagro profana di quanto memorabile sia successo in Bergamo..., III, Milano 1677, pp. 141 e 218; V. Coronelli, Synopsis ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] delle decisioni di un alleato fedele interprete in sede locale della politica pontificia, Onorio II, Innocenzo II e il cardinale di S. Prassede U. Allucingoli (futuro Lucio III) ribadirono a più riprese la sentenza del 1118 e le successive conferme ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] " (De Lubac) come nella Prose de l'abbaye de Marmoutiers e in tutti gli altri autori da Onorio d'Autun fino a Innocenzo III; per la tradizione profana basterà ricordare l'elaborazione analogica dell'anonimo autore del Roman de Thèbes (sec. XII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] genovese, accusato di violare accordi precedentemente stipulati. Onorio IV intimò (23 luglio 1285) ai capitani . 360v, 362r, 362v, 458r-459r, 479v, 484v; II, cc. 53r, 121r; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. Federici, ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....