LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] pp. 83-93; J. Hess, Contributi alla storia della chiesa Nuova. S. Maria in Vallicella, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, a cura di F.M. Aliberti, pp. 215-238, 431-433; B. Torresi, La cappella Altemps in S. Maria ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] p. 359 ss.; E. De Miro, La casa greca in Sicilia. Testimonianze nella Sicilia centrale dal VI al III sec. a.c., in Φιλιας χαριν. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, II, Roma 1980, p. 707 ss.; D. Pancucci, I Temenoi (sic) del Santuario ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] imperialia e si ispira al De imagine mundi di Onorio Augustodunense (prima metà del sec. 12°), esaltavano per in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] , 15; ecc.) e i grandi testi tomistici (Sum. theol. III 15 10c e Contr. Geni. III 148). Ma il tema dell'iter ha fonti classiche e patristiche note Sermones in Cantica, Patrol. Lat. CLXXXIII 711 ss.; Onorio di Autun Gemma animae, ibid. CLXXII 617 ss.; ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] eccitata contro al d. Giulio Santorio; Chigi, M.1.10, cc. 1-272; N.III.76, 7, cc. 123-228; Ottobon. lat., 2168, cc. 1-149; Città cardinale G.A. S., in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] impero romano e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) che faceva ritorno in patria, G. fece pervenire a Onorio una lettera con le direttive per affrontare il pelagianesimo, eresia ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabrie, III, 1, ff. 55, 57, 148, 301, 311, 628, 979; IV, 2, dello Stato Pontificio sottoMartino IV, in Miscell. in onore di monsignor M. Giusti, II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 1285) non prese parte all'elezione del successore, Onorio IV, il romano Giacomo Savelli, che, proseguendo pp. 271 ss.; F. Ruffini,Dante e il protervo decretalista innominato (Monarchia III. III. 10), in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Rinascimento, fra cui merita particolare nota Onorio Belli, che ne rilevò alcuni A. Orlandos, Νεώτεραι ἔρευναι ἐν ῾Αγίω Τίτω τῆς Γορτύνης, in ᾿Επετηρὶς ῾Εταιρείας Βυζαντινῶν Σπουδῶν, III, 1926, p. 301 ss.; L. Pernier, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] Impero romano e cristiano.
Quando fu eletto a succedere a papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) che faceva ritorno in patria, G. fece pervenire a Onorio una lettera con le direttive per affrontare il pelagianesimo, eresia ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....