FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] asiatico i motivi barocchi si esauriscono nel rococò del Socrate del III tipo (v.), del Sofocle vecchio (v.) e dell'Omero Maria in Porto fuori, sarcofago di Pietro degli Onesti, età di Onorio) o a Paolo di fronte a Pietro insignito della croce e delle ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] dimensioni modeste, alla quale nel corso dei pontificati di Onorio e Teodoro si sostituì una grande aula a tre pp. 1039-83; Id., L'attività edilizia di Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ibid., 97, 1985, pt. 2, pp. ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] del prefetto di Roma, Simmaco, inviata all'imperatore Onorio (Collectio Avellana, ep. 14, 6, Pragae- pp. XII, XCIX-C, CCIX, 1, 14-33, 34-41, 72-3, 162, 164-66, 228; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 6-7, 76.
Liber pontificalis, pars prior, in M. ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] classi dirigenti gravitanti attorno alla corte di Onorio e che è testimoniato attraverso і ricchi pavimenti , pp. 138-172; V. Kruta, Facies celtiques de la Cisalpine aux IV et III siècles av. n.è., in Popoli e facies culturali celtiche a Nord e a Sud ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Stilicone richiamò in Italia le legioni stanziate sul Reno e Onorio, preoccupato da un'invasione di Goti che premevano dal S particolare con i più tardi. Ne risulta una datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] fonti, erano le statue di Arcadio e di Onorio. Questi due archi furono abbattuti dal terremoto del Istanbul 1961-1971; E. M. Lane, A Group of Steles from Byzantium, in Muse, III, 1969, pp. 35-41; R. Merkelbach, Eine Grabstele aus Byzanz, in ZPE, XXI ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Sicilia, Giacomo, s'impegnava a prestare omaggio ed aiuto al fratello Alfonso III re d'Aragona.
Cosa ne sia stato di B. nei poco più in missione diplomatica alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome del re ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Papato contrario, un riaccostamento tra G. e l'antipapa Onorio II, nel 1068, forse in relazione con i fatti di Roma 1935, ad ind.; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, III, ibid., LXXXXVII, 1-2, Roma 1960, pp. 240, 242-252, 254, 262 ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] anche c. con al dritto l'effigie di Giuliano l'Apostata (o di Valentiniano III, ma con leggenda D(ominus) n(oster) Fl. Cl. Iulianus P. F e al dritto l'effigie di Alessandro Magno oppure di Onorio. Tanini, sulla scia del Vettori, aveva osservato che in ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] elaborata e affidata una volta per sempre a un testo (cfr. Onorio d'Autun Quaest. II 1, Patrol. Lat. 172, 1185 B è. Una serie di argumenta ab auctoritate sono quelli discussi da D. in Mn III IV-X; vedi anche II II 7.
In Cv I IV 13 D., constatato ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....