demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] chiede / con lo 'ntelletto; e If XXIII 16). In Cv III XIII 2 si nega pertanto ai demoni la possibilità stessa di seguire 38, 100; poi ripetuta e sviluppata dagli scolastici: cfr. Onorio d'Autun Liber duodecim quaestionibus, PL 172, dove è raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] storici la data del 264 a. C., allorquando per la prima volta furono celebrati da Marco Decimo in onore del padre Bruto Pera. Da allora, durante il III ed il II sec. a. C., gli spettacoli, dati a scopo funerario ed a titolo privato, divennero sempre ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 288; cfr. Palladio, Dialogus 3, 22-33). I. fece pressione su Onorio, in visita a Roma nel 404 o 405, per indurlo a convocare un Zürich 1997, pp. 239-55. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. 243-49.
Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] di scavo ha permesso di datare il monumento alla metà c.a del III sec. d.C., nonché di scoprire sotto le sue strutture un grande altare Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984, pp. 845-850; S. Stucchi ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] voll., Leipzig 1891-1903 (rist. anast. Darmstadt 1959); Onorio Augustodunense, Speculum ecclesiae, in PL, CLXXII, coll. 815- : una riconsiderazione della pittura romana nell'ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), ivi, pp. 343-353; L. Eleen, ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] annoverano alcuni imperatori cristiani – Teodosio, Onorio e Arcadio, Valentiniano, e anche éd. par M. Reydellet, 3 voll., Paris 1994-2004, rispettivamente II, p. 56 e III, p. 16).
30 J.M. Wallace-Hadrill, Early Germanic Kingship, cit., pp. 47-53 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] evangelisti; così Cipriano (Epistola 73 ad Jubaianum), Agostino (De civ. Dei, 13, 21), Innocenzo III (Sermo III. In communi de Evangelistis) e Onorio Augustodunense (Spec. Eccl. In Nativitate Domini, qui come simboli di nutrimento spirituale e perciò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] nel 296 Allecto e a essere accolto a Londinium con grandi onori, stando anche a quanto si vede in un medaglione aureo celebrativo villa di Piazza Armerina: perciò il pezzo forse si data alla fine del III - inizio del IV sec. d.C. Non se ne può però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] locali. Se i primi esempi risalgono ai pontificati di Pasquale II (1099-1118) e di Onorio II (1124-1130), Alessandro III e Innocenzo III si servirono sistematicamente di questo nuovo strumento giudiziario romano.
Gregorio IX continuò ad affinare i ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] in piena balia genovese; comunque, lo stesso papa Onorio IV ora intervenne in favore di Pisa minacciando la Lega di Castello 1894; G. De Leonardis, Il Conte U., in " Giorn. d. " III (1895) 392-411; G. Pascoli, Il conte U., in " Vita Italiana " 16 ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....