Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. a klìne e i s. a colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, dei s. romano-gallici dell'età di Teodosio-Onorio è annullata dalla preminenza data alla figura di ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] e gruppi affini, promulgata dalla cancelleria di Onorio nel 407 e indirizzata al prefetto di Roma 22,2); Socr., h.e. I 9,30; Gel. Cyz., h.e. II 36,1-2; III 19. Cfr. Nicephorus Callistus, h.e. VIII 25. Si veda P. Silli, Testi costantiniani nelle fonti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] L’Aquila) del 7 dicembre 325 d.C. in onore di C. Sallius Sofronius Pompeianus, e il decreto di tardoantica, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, I, Il mondo antico, sez. III, L’ecumene romana, vol. VII, L’impero tardoantico, a cura di G. Traina ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] , un mercante, Omobono da Cremona, nel XII sec.) ed Onorio 'di Autun' (19) ricorda che esilio dell'uomo è l Leipzig 1903, p. 186.
53. Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, I-III, Milano 1901-1904: III, p. 365.
54. Cf. n. 36.
55. Cf. O. Demus ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] richiami alla legislazione di quel principe supera i tre di Teodosio I e Teodosio II solo con Onorio (quattro), scende a due con Valentiniano III e a uno con Arcadio, a prescindere dalla lata allusione nella cosiddetta legge delle citazioni e dall ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] alla rappresentazione del mondo. Il grammatico e retore Giulio Onorio (IV-V sec.) nel suo insegnamento utilizzava una letti; i membri della scuola empirica li avevano studiati a partire dal III sec. a.C. e anche i medici dogmatici e pneumatici si ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] che rese inutili e vani; e attribuì i loro onori ad essi. Al posto delle Pandie, delle Diasie, delle Gratian, in Antiquité Tardive, 7 (1999), pp. 165-174.
84 Symm., rel. III 5.
85 Symm., rel. III 4.
86 Ambr., epist. 17 e 18.
87 Cod. Theod. XVI 10,10 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] croce, a volte gemmata, appare sul pavimento della chiesa di Onorio a Sbeïtla (mosaico, ora nel Mus. di Sbeïtla), a , ivi, pp. 235-252.
N. Duval, Les églises d'Haïdra, III, L'église de la Citadelle et l'architecture byzantine en Afrique, CRAI, 1971 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] menzione nelle commedie di Plauto risalenti alla fine del III secolo. È stato di recente dimostrato che questa prima ciclo di ritratti imperiali giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell' ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 398 riceve le attenzioni degli imperatori Arcadio e Onorio, i quali mettono in guardia chierici e monaci (1965), pp. 237-249.
45 Eucher., epist. ad Val. 828-833.
46 Ambr., hex. III 5,23.
47 Eucher., laud. her. 34,355-357.
48 Rut. Nam., I 439.
49 Greg ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....