NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] nella primavera del 1279, entrambi furono chiamati da Niccolò III a collaborare alla stesura della bolla Exiit qui seminat uno dei più antichi e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare un accordo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in ASAE, LXVIII, 1982, pp. 165-190; C. M. Zivie, Le temple de Deir Chelouit, I-III, Il Cairo 1982; M. P. Cesaretti, Nerone a el-Maharraqa, in S. F. Bondi (ed.), Studî in onore di Edda Bresciani, Pisa 1985, pp. 119-123; J.-C. Golvin, J. Larronde, A. e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] subì nel terremoto del 442 altri danni che richiesero nuovi restauri, documentati da iscrizioni in onore di Teodosio II e Valentiniano III. La rovina dell'anfiteatro comincia nell' VIII secolo. Dell'edificio abbiamo una parziale planimetria nei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a dopo il 29 a. C., poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel grande cameo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Villa, Basilica apostolorum. Valutazione di alcuni organismi architettonici nel primo millennio, in AA.VV., Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, pp. 709-730; Sandro Piussi, Le basiliche cruciformi dell'arco adriatico, in AA ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] patrimonio dell'umanità che l'UNESCO intende tutelare. Fu eretto in onore di s. Mena, un santo sulla cui vita mancano notizie un tessuto a nodi del British Museum di Londra, databile al III sec. d.C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] quale fece seguito nel 412 l'editto dell'imperatore Onorio che, assimilando il donatismo a un'eresia, au Bas-Empire, II, Paris 1981, pp. 416-25; M. Janon, Recherches à Lambèse III, in AntAfr, 21 (1985), pp. 35-102; Y. Duval, Le mythe de Lambèse: à ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] reggere et comandare a tutta Europa», si riuniscono in senato, che è «onore e decoro non solo di tutta Italia, ma di tutta la Cristianità». La della «maestà sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio» da Filippo IV ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] inizi del V secolo una costituzione di Onorio pare proporre una sorta di gerarchia insediativa a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di Banzi (fine del IV - inizi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] 'oro e d'argento trovati in tombe e sepolture a cominciare dalla III dinastia di Ur fino al periodo tardo assiro del IX-VII sec. e l'inizio del V sec. d.C., da un medaglione di onorio proveniente da un tesoro di Asyùt, nell'Alto Egitto, oggi a Berlino ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....