NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] alla costituzione di Costantino, confermata da Onorio e Teodosio, nella quale si proclama du sauvetage des épaves, Parigi 1920; id., Droit maritime, Parigi 1931, III, n. 2191 segg.; G. Bonolis, Il diritto medievale marittimo dell'Adriatico, ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] testatone, per effetto delle costituzioni di Arcadio e di Onorio del 436 e del 439. Ciò si estese poi ad Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, Firenze 1900, III, p. 123 segg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] le biografie da Stefano VI fino ad Adriano IV e Alessandro III, dei quali due ultimi pontefici fu collaboratore. Fra i tardi le biografie del sec. XIII fino a Onorio IV, Dietrich di Niem con quelle dei pontefici da Onorio IV a Urbano VI e l'anonimo ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] patriarcale nella Basilica Vaticana. Tra i discendenti di Giacomo, Onorio (morto nel 1602), al servizio di Venezia, tenne il morto nel 1697) servì Ranuccio II; Giuseppe andò col re Carlo III a Napoli, dove fu fatto tenente generale. Del ramo antico ...
Leggi Tutto
LIBER DIURNUS
Pio Paschini
. Raccolta di formule cancelleresche in uso presso la Curia pontificia nel Medioevo.
Nel complesso degli affari trattati quotidianamente dalla S. Sede ve n'erano moltissimi [...] notevoli modificazioni attraverso i secoli susseguenti fino al tempo di Leone III, e fu usato nella cancelleria papale sino allo scorcio del sec soprattutto forse per le espressioni contrarie a papa Onorio I; invece fece maggiore scandalo la notizia ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] proximi, si trova in una costituzione di Valentiniano (Cod. Theod., III, 1, de contr. emp., 6) che abroga la precedente fiscali a cui erano sottoposti. Nel 412 Teodosio II e Onorio fanno obbligo d'invitare prima i vicini e poi gli estranei ...
Leggi Tutto
NIGELLO Wireker
Fausto Ghisalberti
Poeta latino del Medioevo inglese, nato forse verso il 1130, morto prima del 1200. Egli stesso afferma di aver frequentato Tommaso Becket. Prima che questi fosse assassinato [...] 1190). Sono attribuiti a N. certi versi su Onorio di Canterbury in memoria del Becket, i Miracula W., Harvard University 1927; M. Manitius, Geschichte d. latein. Lit. des M. A., III, Monaco 1931, pp. 809-13; J. H. Mozley, The unprinted Poems of N. W ...
Leggi Tutto
GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo
Mario Niccoli
Nato di nobile famiglia ad Auxerre circa il 380, studiò diritto a Roma e, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, entrò nella carriera pubblica, dalla [...] tutta probabilità lo consacrò vescovo. G. morì a Ravenna, il 31 luglio 448, durante una missione alla corte di Valentiniano III. Le sue spoglie furono trasportate ad Auxerre.
Bibl.: Sulla Vita Germani attribuita a Costantino di Lione, discepolo di G ...
Leggi Tutto
LORENZO, santo
Luigi GIAMBENE
Giuseppina SOAVE
Diacono della chiesa romana, secondo la tradizione nato nella Spagna, fu uno dei martiri che riscossero maggiore venerazione dal sec. IV in poi. S. [...] un piccolo oratorio, ampliato da Pelagio II (579-90) e riunito da Onorio (625-38) alla basilica là presso innalzata da Sisto III (432-440). Un'altra basilica fu eretta in suo onore da papa Damaso (384). La sua festa si celebra il 10 agosto.
L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI imperatore d'Occidente
Alberto Gitti
Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] riconoscerlo come legittimo collega. Egli s'illuse infatti di poter governare l'Occidente avendo a colleghi Teodosio II e Valentiniano III e coniò monete coi nomi di questi ultimi. Ma l'imperatore d'Oriente, sotto le pressioni di Galla Placidia, che ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....