IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] e a curie e a mesi di calendarî locali, e in loro onore furono istituiti numerosissimi ludi.
Alla morte del sovrano il suo culto poteva da Onorio di Autun, da Giovanni di Salisbury, da Rufino nel sec. XII, già elaborato da Innocenzo III, appariva ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] studî a Gerusalemme, dove ebbe per maestro Gamaliele il Vecchio, onorato sia nel Talmud (Sota, IX, 15), sia dai cristiani maschio né femmina: tutti siete uno, in Cristo Gesù" (Gal., III, 28). Da questa unione P. trae elevate conclusioni morali.
I ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] dalle lotte tra guelfi e ghibellini e Parma si schierò spesso dalla parte degl'imperatori, specie ai tempi degli antipapi Onorio II e Clemente III, parmigiani. Ma al tempo della lotta tra gli Svevi e la Chiesa, per l'influenza d'Innocenzo IV, si ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] significato è attestato anche dal nome della città di Tiphsaḥ (I [III] Re, V, 4), chiamata Thapsacus dai Greco-Romani, che meridionale. Questi ultimi, tuttavia, dopo l'intervento del papa Onorio e una loro missione inviata a Roma, verso il 631, ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di pelliccia come oggetti di lusso. Ancora nel 397 Onorio proibisce a Roma e a Bisanzio ogni oggetto di a., pp. 12, 34, 40; E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, III, Parigi s. a., p. 382; IV, p. 175; M. von Boehn, Die Mode ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] (Tessalico II). Il periodo calcolitico (Tessalico III) segna l'intensificarsi della dipendenza della Tessaglia, soggetti alla giurisdizione d'Occidente, ne reclamò il possesso per Onorio e con la scusa di difenderla dai Goti, venne ad occuparla ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] sua liberalità; inoltre, per una disposizione degli imperatori Onorio e Teodosio II, agli eredi di quello, quando De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., III, pp. 446, 689; V. Vitali, Della revoca nel concorso di più ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] delle dottrine di O. si manifestano tra la fine del sec. III e l'inizio del IV, allorché Panfilo, l'amico di Eusebio allora estraneo alla controversia; mentre gl'imperatori Arcadio e Onorio proibivano la lettura dei libri di O., Teofilo continuò la ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] è sempre lo stesso; ed è quello espresso da Arcadio e Onorio (Cod. Theod., IX, 38, 10): indignum est humanitate qui scienza del diritto penale, ivi 1899; id., Trattato di diritto penale, III, Torino 1934, p. 22 segg.; T. Saveri, La recidiva, Viterbo ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] età. Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al principio del III (v. apuli, vasi), e i loro prodotti, rinvenuti a Ruvo medesima e sotto Tancredi; a lui ribelle per istigazione di papa Onorio, fu occupata da Ruggiero; ma, ritornata a ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....