• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [372]
Religioni [290]
Storia [283]
Arti visive [145]
Storia delle religioni [107]
Archeologia [83]
Diritto [42]
Europa [32]
Storia medievale [32]
Italia [22]

FRANGIPANE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIPANE Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] Gelasio II. Segnò il culmine della loro potenza l'elezione di Onorio II (1124), portato alla tiara da Roberto, ma già quando rivoluzione del 1143 e per il resto del secolo; morto Innocenzo III, si diedero a Federico II, nel 1268 però Giovanni si rese ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA – CORRADINO DI SVEVIA – ABBAZIA DI FARFA – INNOCENZO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGIPANE (2)
Mostra Tutti

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses) È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] ), presso Laon in Francia. Fu approvato nel 1126 da Onorio II, e in seguito da altri papi. L'ordine si Brindisi e di S. Quirico di Antrodoco (Campania), concesso da Innocenzo III nel 1215 ai premostratensi, e altri in seguito. L'ordine si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO di Pisa

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus) Gerardo Bruni Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] le vite di alcuni papi: da Gregorio VII (1073) ad Onorio II (1125), che non sono altro che aggiunte alla cronaca cosiddetta Muratori da un manoscritto dell'Ambrosiana (in Rer. Ital. Script., III,1, pp. 304-422); brani di queste Vite furono ristampati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO di Pisa (2)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] già nella forma adottata da Isidoro di Siviglia o da Onorio d'Autun. Nei grandi mappamondi, come nelle carte catalane, p. 12) e il Coronelli (Specchio del mare, Venezia 1693, cap. III). Quest'ultimo dice, fra altro: "essendo in detto mare per il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] tav. LXXXIV in alto, e al Louvre). Dal sec. III in poi prese il sopravvento lo stile naturalistico italico, tanto da notare quelli di Anicio Probo dell'anno 406 con doppio ritratto di Onorio (Aosta, v. avorio, V, p. 664), del cosiddetto Stilicone con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] il Paleologo; riebbe il senatorato di Roma, toltogli da Niccolò III, fu soccorso ad accelerare gli armamenti per muovere una buona a deputati del regno d'indicargli le riforme occorrenti. Onorio IV mirò a regolare l'esazione della colletta (imposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di S. S. Frere. Si sono scoperti resti di edifici del II e III sec. d. C., con rifacimenti e aggiunte del IV sec. d. C ). Questo tesoro presenta analogie con quello di Traprain datato da monete di Onorio (395-423 d. C.). Nel 1946 a Low Ham, Somerset, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e già altri papi, come Innocenzo IV, Alessandro IV e Onorio IV, avevano rivolto le loro cure agli studî. I singoli abbiamo nel 1538 il misero tentativo di grammatica del Postel. Enrico III fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico IV il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] sotto Massenzio e Costantino, sotto il regno di Arcadio e Onorio, e sotto Belisario. Al tempo di Aureliano le porte Die Holztüre in Deir-Mar-Aelian in Syrien bei Karjaten, in Oriens Christianus, III-IV (1928-29), pp. 59-63; K. Ginhart e B. Grimschitz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Antiochia restò fedele a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello scisma. Poi vennero le chiese, più o è accordata la stessa primazia, in quanto la città è onorata dalla presenza del basileus e del senato e ha gli stessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 95
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali