Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] federati da parte dell’imperatore d’Occidente Valentiniano III, ben presto instaurano un regime dispotico, rivalendosi con , stipulato nel 419 con l’imperatore d’Occidente Onorio, e rivendicano una propria autonomia legislativa, pubblicando raccolte ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] e il popolo della sua città avevano accolto Corrado con onori regali, si recò a Monza con la speranza di storia... della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 752 s.; III, ibid. 1957, pp. 10, 153 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d' ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] 16, 20).
Dopo la conferma da parte di papa Onorio (625-638) della pari autorità delle sedi episcopali di I.29, II.9, II.12, II.13, II.14, II.16, II.20, III.1, III.14, III.25, IV.23 [21]; J. Blair, A Handlist of Anglo-Saxon Saints, in A. Thacker ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] loro governo. Teodorico restaura a Ravenna il palazzo di Onorio, di cui rimane un’immagine musiva in Sant’Apollinare apparati decorativi. Soprattutto, allo scadere del secolo, papa Leone III fa erigere due grandi triclini. Il primo, distrutto nel ...
Leggi Tutto
Norvegia
Adolfo Cecilia
Cecilie Wiborg Bonafede
Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono [...] dal toscano Uguiccio, cappellano di papa Onorio IV, collettore del " subsidium Terrae Sanctae Otto Andersen, Kristiania 1921, 118-126 (If I-II e iscrizione della porta, c. III); H. Rytter, Manoscritto della D.C. (1942), in Syn og Segn, Oslo 1942 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] stroncò la vita di altri cinque cardinali e dello stesso pontefice Onorio IV.
Non si è conservato il suo testamento, ma , Bari 1966, pp. 246 s.; Close rolls of the reign of Henry III. Preserved in the Public record office, XIV, London 1970, p. 428; A ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] ), il quale, per fare approvare l'editto in Occidente, sostenne che papa Onorio l'aveva accettato, G. scrisse una lunga lettera all'imperatore Costantino III (febbraio-marzo 641), nella quale sottolineò che tutto l'Occidente era rimasto scandalizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] Ravenna diventa inizialmente capitale della parte occidentale, allorquando Onorio vi trasferisce da Milano la sede imperiale (402); Galla Placidia e del giovane figlio di lei Valentiniano III, fin quando l’arrivo di Teodorico da Costantinopoli non ...
Leggi Tutto
Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] papa Leone conferì l'Impero a Ottone I, e per converso, papa Zaccaria depose il re dei Franchi; Innocenzo III, Ottone IV; Onorio, Federico II.
La " plenitudo potestatis " o " dominii ", tutto il potere spirituale e quello temporale, è dunque del papa ...
Leggi Tutto
DESIDERIO
Werner Maleczek
Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] e che, dopo la morte di questo pontefice (13 dic. 1124), sottoscrisse documenti di Onorio II il 7 marzo, il 2 aprile, il 5 e 6 maggio 1125, il -Stuttgart 1881-1884, II, pp. 252, 260, 295, 330; III, p. 30; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....