• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [372]
Religioni [290]
Storia [283]
Arti visive [145]
Storia delle religioni [107]
Archeologia [83]
Diritto [42]
Europa [32]
Storia medievale [32]
Italia [22]

APOSTOLICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] capo che sovrastasse agli altri. L'11 marzo 1286, papa Onorio IV emanò una bolla d'interdizione contro gli Apostolici, invitando of the Inquisition of the Middle Ages, New York 1887, III, p. 103 segg.; H. Sachsse, Bernardus Guidonis Inquisitor und ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO SEGARELLI – ARNALDO DA BRESCIA – PIETRO DI BRUYS – ERA CRISTIANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLICI (3)
Mostra Tutti

EZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus praetorio e poi fu inviato presso la [...] che furono chiamati col nome dei nonni. Dopo la morte di Onorio (423) E. partecipò direttamente agli avvenimenti politici. Fu allora , ed E. fu a lui favorevole contro le armi di Valentiniano III. Date le sue relazioni con gli Unni, E. ebbe da essi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – PRAEFECTUS PRAETORIO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – MILIZIE AUSILIARIE

ANNONE II, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] della riforma cercava di reagire all'asservimento imposto da Enrico III alla Chiesa; e l'imperatrice Agnese di Poitou governava 1061) in cui fu eletto papa il vescovo Cadaloo di Parma (Onorio II); e invece sui primi d'aprile del 1062, A. abbatteva ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ALESSANDRO II – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE II, santo (2)
Mostra Tutti

NIŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] di Costantino il Grande e di Costanzo III (v.), correggente di Onorio (395-423), fu espugnata e distrutta p. 175; A. v. Premerstein e N. Vulić, in Jahresh. österr. archäol. Inst., III, Beibl. p. 128; F. Ladek, A. v. Premerstein e N. Vulić, ibid., IV, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – TRUPPE AUSILIARIE – SEVERO ALESSANDRO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŠ (1)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] nuovo, dopo il periodo di floridezza dei tempi di Alberico, Onorio IV ne commise nel 1285 l'amministrazione a Pietro Capocci, G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1920, con prefazione; G. Tomassetti, La Campagna romana, III, Roma 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

FESCENNINI, VERSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Carmi campestri e satirici degli antichi Latini, la cui origine, convessa con usi rustici, è illustrata in un famoso passo di Orazio. "Gli antichi agricoltori del Lazio, dopo aver riposto il grano, davano [...] orrende di corteccia incavata. Si aggiunga che Livio, in un luogo (III, 2, 4) indipendente da Orazio e dalle sue fonti, parla di Claudiano, oltre a un epitalamio per le nozze di Onorio e Maria, compose pure per la medesima occasione quattro ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ASINIO POLLIONE – FESCENNINO – EPITALAMIO – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESCENNINI, VERSI (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale romano, al servizio degli imperatori Onorio e Valentiniano III. Ci sono ignoti l'anno e il luogo della sua nascita; lo troviamo ricordato per la prima volta nel 414, quando difese Marsiglia dai [...] un prete ariano fece battezzare la sua figliola. Aiutò, anche con denaro, Placidia, sorellastra di Onorio, quando essa fu mandata in esilio e, morto Onorio, sostenne di nuovo la causa di lei e del suo piccolo figlio Valentiniano contro l'usurpatore ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO ORTODOSSO – VALENTINIANO III – COSTANTINOPOLI – GENSERICO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

DEFENSOR CIVITATIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto [...] colui che avesse conseguito l'ufficio con la corruzione. Onorio sostituì poi alla nomina fatta dal praefectus praetorio l' , Lipsia 1885, p. 896 seg.; M. A. Bethmann-Hollweg, Civilprozess, III, Bonn 1866, p. 107 seg.; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – VALENTINIANO I – TH. MOMMSEN – TEODOSIO I – AMSTERDAM

VITTORE IV antipapa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE IV antipapa (Ottaviano da Montecelio) Mario Niccoli Cardinale di Santa Cecilia dal 1138, fu eletto papa da una minoranza di cardinali imperiali il 7 settembre 1159 alla morte di Adriano IV e [...] papa, nella quale voce, peraltro, invece di Vittore IV, è scritto sempre, per errore, Onorio IV. V. IV morì il 20 aprile 1164. Bibl.: Oltre quella citata sotto alessandro iii, v. P. Kehr, Zur Geschichte Victors IV. (Octavian von Monticelli), in Neues ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV antipapa (4)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Tempier nella condanna; il 2 aprile gli successe Onorio IV (Giacomo Savelli), al quale E. col. 705; n. 1893, coll. 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107, col. 110; n. 4438, coll. 345-347; nn. 5402-5403, coll. 912-917; IV, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 95
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali