MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] che ebbero la fortuna di possederli e l'onore di riceverli nelle elargizioni o quali sportulae dall dell'aureo (v.). Rarissimi per i primi due secoli, lo diventano sempre meno nel III e nel IV, per i quali periodi se ne hanno un buon numero e del ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] primi re d'Inghilterra usavano unicamente la lingua francese; Edoardo III (1327-37) riuscì a mala pena, in una ) di Pietro di Peckam (verso il 1216), ambedue fondate sul Lucidarium di Onorio di Autun; il Corset di Roberto di Gretham, e il Miroir de l ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] Pietro dalle armi dei suoi partigiani, fu proclamato col nome di Onorio IV. Non ritenendosi sicuro in Roma, Rolando si rifugiò prima dove, il 20 settembre, fu consacrato col nome di Alessandro III; poi a Terracina e ad Anagni. Federico, che alla ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] , a cui St. dedicò molte cure, tornano a suo onore. Curò il benessere del paese con il restauro di strade St., in Boll. della Soc. Pavese di st. pat., IV (1904), p. 482; A. Solari, La crisi dell'Impero Romano, III, Milano-Napoli 1935, p. 83 segg. ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] che abolì i gravami del celibato e agli imperatori Onorio e Teodosio che abolirono i privilegi del ius 187 segg. Per il celibato in Roma: Leonhard, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1253; Becker, Gallus, II, p. 57 segg. (ed. Göll, Berlino ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] patrizio e, dietro proposta del Senato, gl'imperatori Arcadio e Onorio gli dedicarono una statua nel foro Traiano con iscrizione (Corp ultimato (anno 399); 21-24, De consulatu Stilichonis libri III (fine dell'anno 399); 25-26, De bello pollentino ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] a un vaso. La basilica a croce può datare dal vescovo Onorio II (527-546), tristemente noto per la sua attitudine scismatica in Bull. arch. e storia dalmata, passim; E. Dyggve, in Atti III Congresso di arch. crist., Roma 1934, p. 237; J. Zeiller, Les ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Il nome per esteso Album Ingaunum (Plinio, Nat. hist., III, 5, 48), o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis a Lepanto, dove l'albenganese Gregorio d'Aste tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d' ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] denario (1 + ½) e circolava come tale nei contratti del sec. III d. C. Lo stesso tipo, che rinnovava la testa radiata, posta mens., 2) nel periodo dal 274 al 337, e usato fino a Onorio, 384-423 d. C. Il nome è originato dal fatto che esso equivaleva ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] d'importanza, finché i ludi gladiatorii, per decreto di Onorio, scomparvero nel 404, mentre le venationes non cessarono del primo nel 442, che mstrinse gl'imperatori Teodosio II e Valentiniano III a copiosi restauri, e un secondo verso il 508. Ma ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....