Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] e di ciò varie spiegazioni sono state tentate. Pare che soltanto nel sec. III a. C. si fissasse la data dell'inizio dell'anno consolare, e che (e quindi mancano delle prerogative, immunità e onori degli agenti diplomatici). Di conseguenza essi non ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] palazzo dei Consigli, fatto innalzare dal duca de Uceda mentre regnava Filippo III, è un vasto edificio, di architettura sobria sul gusto di Gómez nella Spagna: Traiano, Adriano, Teodosio e Onorio. La vòlta della grande scalinata fu decorata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] con collette un amico danneggiato da un incendio (Mart., III, 52, Iuven., III, 220 segg.). Plinio il Giovane in una lettera ( hominum exequias" in Bisanzio da Costantino e riformato da Onorio e da Teodosio il Grande, da Anastasio e da Giustiniano ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] è aperta da Costantino, il quale nel 323 (Cod. Th., III, 18,1), stabilisce tre cause lecite di divorzio unilaterale per ciascuno de repudiis, 8), più mite di quelle di Costantino e di Onorio e notevole perché in essa appare per la prima volta il favor ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] di un solo ramo iniziale (cfr. Dionigi di Alic., III, 44), onde il secondo si deve ritenere opera, o di la corporazione dei pescatori del Tevere celebrava feste in suo onore. Anche le rappresentazioni figurate conservateci non sono numerose: la ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] finalmente dovunque le scuole di gladiatori: nel 404 Onorio vietò formalmente i combattimenti nell'anfiteatro. Le aus der Sittengeschichte Roms, Lipsia 1922, 10ª ed., II, p. 50 segg.; III, p. 205 segg.; G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma 1928, p. 203 ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] anni; l'esuberante e aggressiva politica dinastica di Edoardo III riusciva a liquidarlo. Ai tempi suoi, il processo di che essa non fosse travolta. Ma proprio quando l'intervento di Onorio II rese la minaccia più forte, apparve sulla scena una potente ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] , tutt'al più profondamente rimaneggiata al tempo di Sisto III (432-440). Ora invece si sa che essa rappresenta rovine si rinvennero monete, una delle quali col nome dell'imperatore Onorio, e anche una tomba dell'età barbarica. Sappiamo inoltre che ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] . "Per antica consuetudine" l'hanno gli arcivescovi, a detta di Onorio II e di altri papi del sec. XII. Tale croce è segno abati. L'usava il papa nelle funzioni sacre già prima di Innocenzo III (1198-1216) che ne parla. L'uso passò ai vescovi e fu ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] si è voluto considerare il Cantico come una liturgia drammatica in onore del dio Tammüz (Hadad, Addu, Dod) e della dea suo incontro con Salomone, e colloquio amoroso. Atto Secondo (II, 8-III, 5): la Sulamite narra la prima visita che le fece il re ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....