• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [372]
Religioni [290]
Storia [283]
Arti visive [145]
Storia delle religioni [107]
Archeologia [83]
Diritto [42]
Europa [32]
Storia medievale [32]
Italia [22]

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] la redazione della regola destinata agli eremiti sparsi sul Monte Carmelo (confermata poi, il 30 genn. 1226, da Onorio III), donde ebbe origine il monachesimo carmelitano, che considera perciò a ragione A. da Vercelli suo legislatore. Controversa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ugolino Michele Franceschini Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] Acquapendente alla presenza, tra gli altri, del D.; in quell'occasione lo stesso Comune di Acquapendente, che il pontefice Onorio III aveva cercato di ricondurre sotto il proprio dominio, rinnovò la sua fedeltà ad Orvieto il 30 giugno. Il 16 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] di Clairvaux. Nel 1223 fu eletto abate dell'abbazia delle Trois-Fontaines in Champagne. Papa Onorio III lo nominò penitenziere e in seguito auditore. Nel settembre 1231 Gregorio IX lo creò cardinale vescovo di Palestrina. Le sue sottoscrizioni, però, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

VISCONTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ubaldo Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] in Archivio storico sardo, XLV (2008-2009), pp. 9-142; M. Sanna, Papato e Sardegna durante il Pontificato di Onorio III, Raleigh 2012; Onorio III e la Sardegna (1216-1227), a cura di M. Sanna, Cagliari 2013; M. Ronzani, I Visconti e la loro politica ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – ARCIVESCOVO DI PISA – GIOVANNI VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – LIBER CENSUUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] chiamò "virum utique providum et fidelem ac in apostolice sedis et regni devotione ac fide per multa iam argumenta probatum", mentre Onorio III, in una lettera a Federico II, parlò di T. come di colui "qui inter alios familiares tuos tibi fidelis in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] di Niccolò arcivescovo di Salerno contro il clero di Eboli, che si rifiutava di pagare i censi. Nell'agosto del 1218 Onorio III gli affidò anche il compito di insediare un Vescovo a Capri, dove il capitolo non aveva proceduto all'elezione. Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATA, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Federico di Luca Gianni PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] governo della propria diocesi. Nel novembre del 1221 ottenne da papa Onorio III (1216-27) una bolla con la quale il pontefice prendeva vescovo Federico con il fratello Guecello, alleato di Ezzelino III da Romano, si fece più complesso: egli, infatti, ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – EZZELINO II DA ROMANO – UGOLINO DI SEGNI – SESTO AL REGHENA – RANIERI ZENO

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] . esplicò un'intensa attività nella vita politica romana nell'arco di tempo che va dal pontificato di Lucio III a quello di Onorio III. Il 4 giugno 1184 "Iohannes Capocia" porta il titolo di "Consiliator Urbis" (Bartoloni, Codice diplomatico, p. 63 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196. Il nome della sua consorte, [...] preciso. Il C. si presenta sulla scena politica per la prima volta all'inizio degli anni venti del secolo XIII: Onorio III confermava il 20 dic. 1223 lo statutum che Giacomo di Giovanni Capocci aveva accordato alla collegiata di S. Paolo di Tivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1225), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1225), DIETA DI CCristina Carbonetti Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] 1225 Federico II, accompagnato da prelati e nobili del Regno e da alcuni principi tedeschi, incontrò a San Germano i legati di Onorio III, i cardinali Pelagio vescovo di Albano e Giacomo Guala del titolo di S. Martino, con i quali raggiunse un'intesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 95
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali